Irish Coffee

L'Irish Coffee non è altro che un caffè caldo corretto con il Whiskey irlandese, delicatamente dolce, e guarnito con la panna.

L'invenzione dell'Irish Coffee è rivendicata dalla cittadina irlandese di Foynes, nel cui bar dell'aeroporto Mr. Sheridan, capo dei barman, lo serviva ai passeggeri reduci dalle traversate trans-atlantiche, stanchi o stizziti per la cancellazione di un volo.

 

 

Un giorno, un giornalista del "San Francisco Chronicle", atterrato nella cittadina di Foynes, scoprì la bevanda e l'apprezzò molto, tanto da dedicarle un articolo sul quotidiano a grande tiratura di cui era corrispondente.

Fu così che anche i bar di San Francisco incominciarono a preparare l'Irish Coffee, e poi la ricetta si diffuse in tutto il mondo.

In Irlanda è anche denominato "Gaelic Coffee". 

Irish Coffee

È un cocktail vellutato, molto caldo e forte, indicato dopo cena in particolare nelle stagioni autunnale e invernale. A volte, ma piuttosto raramente, al caffè vengono aggiunte spezie quali la noce moscata o la cannella.

Caratteristiche dell'Irish Coffee

Tipo di cocktail: after dinner, medium drink.

Grado alcolico: 11,4° alcolici.

Categoria alcolica: mediamente alcolico (cosa significa?)

Ricetta IBA dell'Irish Coffee

  • 3 cl Irish Wiskey
  • 2 cl crema di latte
  • 5 cl caffè caldo
  • un cucchiaino di zucchero di canna

 

 

Per prima cosa si raffredda lo shaker e si agita la crema di latte per almeno 2 minuti, lasciandola poi in frigo. Si prepara il caffè espresso e si versa nel bicchiere apposito precedentemente riscaldato con acqua calda. Poi si versa lo zucchero di canna e il whiskey e si riscalda il tutto con il lanciavapore della macchina da caffè. Alla fine si unisce la panna semimontata aiutandosi con un cucchiaino. Il cocktail deve apparire con due strati: uno nero ed uno bianco superficiale.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.