Irish Coffee

L'Irish Coffee non è altro che un caffè caldo corretto con il Whiskey irlandese, delicatamente dolce, e guarnito con la panna.

L'invenzione dell'Irish Coffee è rivendicata dalla cittadina irlandese di Foynes, nel cui bar dell'aeroporto Mr. Sheridan, capo dei barman, lo serviva ai passeggeri reduci dalle traversate trans-atlantiche, stanchi o stizziti per la cancellazione di un volo.

 

 

Un giorno, un giornalista del "San Francisco Chronicle", atterrato nella cittadina di Foynes, scoprì la bevanda e l'apprezzò molto, tanto da dedicarle un articolo sul quotidiano a grande tiratura di cui era corrispondente.

Fu così che anche i bar di San Francisco incominciarono a preparare l'Irish Coffee, e poi la ricetta si diffuse in tutto il mondo.

In Irlanda è anche denominato "Gaelic Coffee". 

Irish Coffee

È un cocktail vellutato, molto caldo e forte, indicato dopo cena in particolare nelle stagioni autunnale e invernale. A volte, ma piuttosto raramente, al caffè vengono aggiunte spezie quali la noce moscata o la cannella.

Caratteristiche dell'Irish Coffee

Tipo di cocktail: after dinner, medium drink.

Grado alcolico: 11,4° alcolici.

Categoria alcolica: mediamente alcolico (cosa significa?)

Ricetta IBA dell'Irish Coffee

  • 3 cl Irish Wiskey
  • 2 cl crema di latte
  • 5 cl caffè caldo
  • un cucchiaino di zucchero di canna

 

 

Per prima cosa si raffredda lo shaker e si agita la crema di latte per almeno 2 minuti, lasciandola poi in frigo. Si prepara il caffè espresso e si versa nel bicchiere apposito precedentemente riscaldato con acqua calda. Poi si versa lo zucchero di canna e il whiskey e si riscalda il tutto con il lanciavapore della macchina da caffè. Alla fine si unisce la panna semimontata aiutandosi con un cucchiaino. Il cocktail deve apparire con due strati: uno nero ed uno bianco superficiale.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Le migliori ricette americane: ecco quali sono

Una delle cucine maggiormente lontane da quella italiana è quella americana: ecco quali sono le migliori ricette americane.

Pasta con piselli in scatola cremosa (e light)

La pasta con piselli in scatola cremosa è una ricetta molto ricercata in rete: ve la proponiamo in versione light, o per meglio dire in versione "Sì".

Peperoni in agrodolce in padella (anche da conservare)

I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

 

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.