Con il termine Lambic si indica uno stile birraio molto particolare esistente da secoli in Belgio, e attualmente prodotto solo ed esclusivamente nella Valle della Senne, a sud-ovest di Bruxelles, in quanto questa zona è l'unica al mondo ad essere popolata da uno specifico ceppo di lieviti e batteri lattici, i Batteriomyces Lambicus, i quali danno il nome alla birra.
Il nome Lambic deriva molto probabilmente dal paesino Lambeek, situato poco a sud di Bruxelles.
Il colore di una birra Lambic è giallo paglierino, opalescente, non fa molta schiuma ed il suo grado alcolico si aggira intorno ai 4-6%vol. Va servita ad una temperatura di circa 10-14°C (temperatura cantina per intenderci).
La Lambic è una birra a fermentazione spontanea, ottenuta lasciando i tini all'aria aperta e aspettando che vengano attaccati tramite inoculo naturale dai batteri Lambicus o Bruxellensis, i quali danno inizio alla fermentazione che dura qualche mese (ma poi può essere fatta maturare per anni). I batteri vengono naturalmente a contatto con il mosto, si moltiplicano ed effettuano la fermentazione, trasformando gli zuccheri in alcool e anidride carbonica.
La base della Lambic è composta da una miscela di orzo e frumento non maltati e dall'utilizzo di luppolo cosiddetto "vecchio", di almeno 2 o 3 anni che ha la particolarità di essere meno amaro del classico luppolo.
La produzione viene effettuata nei mesi più freddi, tra ottobre ed aprile, in quanto questi lieviti con il caldo estivo darebbero vita a fermentazioni anomale e insoddisfacenti.
La maturazione di una Lambic può durare da sei mesi (in questo caso si chiamerà "giovane") fino a tre anni (in questo caso sarà detta "vecchia").
La Lambic è, nel mondo delle birre, quella più vicina al mondo del vino, in quanto la sua maturazione può durare anni e avviene dentro botti di legno dove magari prima è stato contenuto prorpio del vino, inoltre, si somigliano anche per il loro modo di reagire al tempo, per l'aspetto schiumoso, per il gusto secco e acidulo e per il tipo di imbottigliamento, non a caso è spesso definita lo "champagne del Belgio".
La birra prodotta in inverno viene lasciata a maturare in bottiglia almeno fino all'estate successiva prima di essere commercializzata, ma questa sarà una Lambic giovane, ancora acerba, dal gusto acidulo e sgarbato.
La maggior parte della Lambic, invece, viene fatta maturare ancora per 1-3 anni, in botti di legno di rovere o di quercia dove magari precedentemente era stato contenuto del vino liquoroso tipo Marsala. Si ottiene così una birra più equilibrata, più complessa, anche se il gusto rimane decisamente acidulo.
A volte, per addolcirne il sapore, viene aggiunta frutta o sciroppi di frutta durante la fermentazione.
Oltre alla classica Lambic in purezza, esistono altre birre belghe a fermentazione spontanea, aromatizzate alla frutta o zuccherate, nate e create per ottenere birre dal gusto più dolce e beverino.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Birra doppio malto: non è uno stile, è una tassa!
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?