Indice delle risposte pubblicate
Sapete qualcosa di questo prodotto: dietopan? Non ho trovato nessuna informazione , ma io ho mangiato pane di rivalta nel 1993, e vorrei sapere quale era il primo, anche perche Dr Christian ha depositato brevetto per la sua invenzione. Grazie Gina
Ciao Gina,
non so quale sia stato inventato prima, se il dietopan o il pane di rivalta.
So per certo che il dietopan è scomparso dal web, e probabilmente anche dal mercato, non so se a causa dell'azione legale da parte dei possessori del brevetto del pane di rivalta, o semplicemente perché questi prodotti a basso tenore di carboidrati non rispettano (come è ovvio) le promesse e quindi non hanno mercato.
Questi prodotti infatti sono indirizzati a due categorie di persone:
I primi di solito scoprono ben presto che l'appetibilità di questi prodotti è talmente scarsa che non si resiste per più di qualche settimana, preferendo abolire i prodotti ricchi di carboidrati piuttosto che sorbirsi i sostituti; i secondi scoprono più o meno in fretta che questo è l'ennesimo tentativo andato a vuoto.
Il pane di rivalta ha avuto molto successo grazie all'intelligente opera di promozione che il suo ideatore è riuscito a mettere in piedi, facendosi invitare più volte al Maurizio Costanzo Show, se il suo pane avesse veramente la capacità di fare dimagrire ora lo venderebbero in tutti i supermercati, invece la bolla si è sgonfiata e non ne parla più nessuno.
I prodotti "low carb" sostituti della pasta del pane, e dei derivati dei cereali in genere sono comparsi solo da pochi anni in Italia, ma in USA esistono da moltissimo tempo, e sono ormai relegati negli angoli più remoti degli scaffali dei supermercati.
In parole povere: non se li fuma nessuno.
Questa è l'ennesima dimostrazione del fatto che il miraggio delle diete low carb, quello di dimagrire e mantenere il peso forma non curandosi delle calorie e mangiando a sazietà solo alimenti proteici e lipidici, funziona finché l'eliminazione di quasi tutti i cibi a base di carboidrati comporta una riduzione dell'apporto calorico.
Se io taglio pane e pasta riduco le calorie, dimagrisco e sto meglio: il merito è delle calorie tagliate, non del fatto che i carboidrati sono veleno.
Se reintroduco surrogati proteici di pane e pasta, riaumento le calorie (ma rispettando il vincolo delle diete low carb, ovvero l'assunzione di pochi carboidrati), il mio fisico nel frattempo si è abituato ad utilizzare proteine e grassi e ritorno ad ingrassare come prima.
In pratica, i fanatici delle "low carb" hanno trovato il modo di assumere meno calorie impoverendo la propria alimentazione (niente pane, pasta, dolci, ecc.): non mi sembra una grande scoperta...
Checché ne dicano i detrattori del "modello a calorie", attualmente è il modo più efficace per controllare la propria alimentazione, dove con "efficace" comprendo anche il fatto, per me fondamentale, di godere di TUTTI gli alimenti che la natura ci offre, nelle giuste quantità, nessuno escluso.
Come se già non ce ne fosse abbastanza. E poi ci si lamenta se crescono i problemi dovuti al rapporto tra la persona e il proprio peso.
Ultimamente faccio caso alla tabella degli ingredienti ormai presente in molte gelaterie artigianali...
La giusta alimentazione per la crescita muscolare senza incappare in pregiudizi alimentari.
Salve ho letto il vostro articolo e sono andata anche nel sito dell'istituto nazionale apicoltura, che avevate sottolineato...
noto nella ricetta del pesto genovese due errori notevoli specie per un enogastronomo, per di più genovese...
Recentemente mi sono rivolto alle patate (80 calorie) per ingerire qualcosa al posto della pasta (370 calorie)...
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Grassi idrogenati: sono tollerabili?
Grassi vegetali... Idrogenati e non.
I surrogati proteici di pane e pasta
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?