La cucina messicana

La cucina messicana è la risultante della fusione tra antiche tradizioni indigene e gli apporti della colonizzazione spagnola. Nasce così una cucina dai sapori forti e basata molto sul mais, ingrediente base della cucina messicana.

 

 

Il Messico ha caratteristiche geologiche simili a quelle del Nord America e un clima affine a quello degli stati degli Stati Uniti meridionali. Il clima sarebbe tropicale, ma è mitigato dall'elevata altitudine, superiore ai 1000 metri nell'80% del territorio.

La canna da zucchero, il cacao e le colture dei frutti tropicali sono diffuse nelle zone calde, mentre nelle zone temperate si coltiva il mais, cereali, legumi e ortaggi.

La cucina messicana e i prodotti tipici

La colonizzazione spagnola ha portato il riso, il maiale e la tecnica della frittura, sconosciuta alle popolazioni precolombiane.

Il mais è l'alimento più importante in assoluto e rappresenta anche il mezzo con cui mettersi in contatto con le divinità. Il mais viene trattato tradizionalmente con acqua di calce, operazione che attiva la molecola della niacina (la vitamina PP) evitando così l'insorgenza della pellagra, malattia molto diffusa nel nord Italia tra le popolazioni rurali che si nutrivano prevalentemente con polenta di mais.

La tortilla è l'alimento della cucina messicana più conosciuto all'estero: si abbina con i frijolitos, i fagioli, che ne elevano il potere nutritivo completando il pool aminoacidico e aumentando il valore biologico delle proteine.

 

 

Cucina messicana

Il peperoncino è l'altro elemento fondamentale nella dieta dei messicani, se ne coltivano più di cento varietà (habanero, Jalapeno, Mulato, Serrano, Pasilla, Poblano etc..).

Tra i piatti di carne sono preferiti gli stufati, a base di pollo, tacchino e maiale; molto diffusi anche i piatti di pesce.

Tra i frutti, ricordiamo l'avocado oltre alla banana, l'ananas e la papaia che vengono utilizzati sia per preparazioni dolci che salate.

 

 

Le bevande più diffuse sono la birra (cerveza); e il mezcal e la tequila, entrambi ricavati dall'agave.

I piatti tipici della cucina messicana

Guacamole: è una purea di avocado aromatizzata con cipolla, pomodoro, coriandolo, limone, tabasco e panna acida.

Mole: una salsa cremosa di accompagnamento alle carni ottenuta da un mix agrodolce di frutta, cioccolato e peperoncino.

Aguacates rellonos: avocado ripieni con una farcia fatta con uovo sodo, cipolla, sedano, lattuga, tonno, e maionese.

Chili con carne: piatto tipico della cucina messicana e tex-mex, è uno stufato di carne di manzo con fagioli, pomodoro, peperoncino e cumino, serviti con tortillas e guacamole.

Tortillas: il tipico pane messicano, si prepara con farina di mais e frumento in parti uguali, si mescola con acqua per formare un impasto che va diviso a palline di 30-40 g, successivamente stese fino a formare un disco sottilissimo che va cotto su piastre roventi e appena unte.

Tacos, Burritos e Nachos: tre ricette fondamentali nello street food messicano a base di tortillas.

Alette di pollo alla messicana: un modo originale e assolutamente piccante per cucinare una parte del pollo spesso considerata uno scarto.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!