I bliny o blinis sono una sorta di crespelle fatte di farina, latte e uova, tipiche della cucina russa, dove vengono usate come base per tanti piatti sia dolci che salati. I bliny sono molto comuni in Russia, Ucraina, Polonia e in tutta la zona dell'est Europa ma sono diffusi e conosciuti anche nel resto del mondo, soprattutto in USA e nel mondo ebraico, come un cibo di strada tipico.
I bliny vengono chiamati localmenete anche blin o blintz o blintchiki e sono una ricetta esistente già nell'epoca pre-cristiana e pagana, quando per tradizione venivano preparati alla fine dell'inverno durante la festa della Masleniza, come piatto che rappresentava simbolicamente il sole (che ricordano anche per la forma circolare e l'aspetto dorato).
Vengono preparati anche per commemorare il decesso di una persona cara.
I blinis si differenziano dalle crespelle e dalle crèpe per essere composti da una pastella che viene fatta lievitare e per avere una consistenza più soffice e leggera.
I bliny sono preparati e serviti in svariati modi, eccone alcuni:
Una variante interessante è rappresentata dai bliny con farina di grano saraceno, molto adatta alle preparazioni salate. Consiglio di usare solo farina di frumento tipo 00 se si vogliono preparare dei blinis dolci, oppure un mix di farina bianca e farina di grano sarceno in caso si opti per una preparazione salata.
Riscaldare il latte e travasarlo in una ciotola capiente, poi sciorgliervi dentro il lievito di birra mescolando bene, unire man mano la farina, non tutta, e lasciare riposare l'impasto per almeno 2 ore, coperto.
Nel frattempo separare il tuorlo dall'albume e montare gli albumi a neve con una frusta e sbattere il tuorlo, quindi unire all'impasto la restante farina, il tuorlo e infine l'albume montato. Montare la panna e unire anche quella, continuando a mescolare bene. Lasciare lievitare il composto per altri 30 minuti.
In una padellina di circa 10 cm di diametro fatta riscaldare su fiamma vivace, mettere una mestolata di pastella e far cuocere per circa 1 minuto per lato, finchè il bliny non sarà dorato. Preparare così ogni blinis e servire caldi o tiepidi, farciti a piacere.
Pasta allo scarpariello: storia e ricetta del piatto tradizionale napoletano a base di pommodorini e formaggio.
Bacon and eggs, ossia uova e bacon, un piatto della classica colazione all'inglese, la english breakfast.
Pasta al forno in bianco vegetariana: la pasta al forno non deve essere per forza rossa! Scopriamola in versione bianca, e vegetariana.
La mousse al salmone affumicato è una ricetta che si prepara in modo molto semplice, frullando il salmone affumicato insieme ad un formaggio cremoso.
Aspetti degli amici a cena ma non sai come decorare la tavola per renderla più accogliente? Scopri 6 idee originali per una cena tra amici.
Ti presentiamo una omelette molto classica, ma in versione light, o meglio in versione Sì, con sole 100 kcal per 100 g: l'omelette light con asparagi.
Le rosette sono un piatto tipico modenese, la cui origine è contesa con la Romagna dove esiste un piatto del tutto simile, chiamato "nidi di rondine".
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?