Empanadas

Le empanadas sono un tipico cibo di strada diffuso in tutto il Sud America, in special modo in Argentina, in Colombia, in Cile e in Perù.

 

 

Le empanadas si presentano come fagottini di pasta ripieni di carne, verdure, tonno o formaggio, che possono essere fritti o cotti al forno. Generalmente sono a forma di mezzaluna, con i bordi seghettati, lunghe circa 10-12 cm.

Le empanadas sono tradizionalmente un cibo povero ed umile, di tradizione contadina, venivano preparate dalle donne di famiglia per festeggiare il ritorno dei loro uomini dalle pampas (i campi agricoli dove rimanevano a lungo a sorvegliare le mandrie).

Nel corso dei secoli sono nate numerose varianti di questo piatto, la cui ricetta originale prevede che siano preparate con farina di manioca e un ripieno di carne macinata e cipolle (detto pino), ma oggigiorno si trovano empanadas dai ripieni più disparati: uova, formaggio, olive, pomodoro, patate, legumi, spezie, pesce, gamberi, pollo, lepre, a volte anche nella versione dolce con dentro la frutta e l'uva sultanina.

Anche in Europa esistono versioni delle empanadas sudamericane, si pensi al panzerotto pugliese, farcito con mozzarella, pomodoro e origano o all'empanada gallega, tipica della Galizia, con un ripieno di tonno e pomodoro.

Le empanadas sono molto simili anche ai samosa indiani, dai quali però differiscono per il tipo di pasta, per le spezie e per la forma.

Ricetta delle empanadas

Empanadas

Le empanadas sono un piatto ideale da fare per una cena con gli amici, si possono preparare in anticipo e poi cuocere all'ultimo momento, inoltre non è necessario friggerle, ma possono essere cotte in forno limitando quindi l'apporto calorico.

Come dicevo, i ripieni possono essere svariati, ognuno può modificarlo a piacimento. Quella che propongo è la ricetta che mi ha passato una mia amica colombiana.

Ingredienti per 8 persone (circa 25 empanadas)

Per la pasta

  • 500 g di farina (mix tra farina di manioca e farina 00)
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 1 uovo
  • 200 ml di acqua tiepida
  • un pizzico di sale

 

 

Per il ripieno

  • 300 g di carne macinata mista
  • 2 cipolle
  • 2 patate
  • 1 uovo
  • 1 albume per spennellare
  • qualche fogliolina di prezzemolo
  • paprika o peperoncino
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 1/2 bicchiere di vino bianco per sfumare
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

In una ciotola mescolare la farina con il sale, aggiungere l'uovo sbattuto, l'olio e l'acqua a mano a mano continuando a mescolare. Non è detto che servino 200 ml di acqua, dipende da quanta ne assorbe la farina, regolarsi quindi di conseguenza. L'impasto sarà pronto quando sarà omogeneo e compatto, come quello del pane o della pizza per intenderci.

Formare una palla e avvolgerla nella pellicola trasparente, quindi lasciarla riposare.

In una padella fare un soffritto con l'olio e la cipolla tritata finemente, aggiungere le patate tagliate  a cubetti e lasciare cuocere per circa 10 minuti. Unire la carne macinata, sfumare con il vino bianco, far rosolare bene la carne e cuocere per circa altri 10 minuti.

A cottura quasi ultimata unire le spezie (prezzemolo, cumino, paprika e peperoncino), il sale e il pepe.

Stendere l'impasto con un mattarello sopra un tagliere, formare dei cerchi di circa 12 cm con l'aiuto di un coppapasta, quindi riempire ogni empanada con 1 mestolo di impasto.

Chiudere ogni empanada a metà, decorando i bordi esterni con le punte di una forchetta.

Volendo un effetto più lucido si può spennellare la superficie delle empandas con l'albume d'uovo.

Disporre le empandas in una teglia foderata di carta da forno e cuocerle a forno già caldo a 190°C per circa 15 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.