Ricotta light | 180 g |
Uova di gallina, tuorlo | 50 g |
Latte parzialmente scremato | 75 g |
Farina di frumento | 100 g |
Cozze | 1000 g |
Formaggi grassi | 120 g |
Menta fresca |
Pulire bene le cozze, togliendo la barba e spazzolandole sotto l'acqua corrente. Cuocerle in pentola sfumandole dopo un paio di minuti con un bicchiere di vino bianco o acqua. Toglierle dal fuoco quando si saranno aperte. Lasciarle raffreddare e separare i gusci dai frutti. Filtrare il brodo ottenuto nella cottura con un colino e tenere da parte.
Sminuzzare finemente al coltello le foglie di menta. In una ciotola capiente amalgamare farina, tuorli e menta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se fosse necessario aggiungere acqua poco per volta. Trasferirsi sul piano da lavoro e impastare per altri 5-10 minuti, affinché diventi liscio ed elastico. Coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare circa 30 minuti.
Stendere quindi con un matterello o macchina della pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile. Disporvi a distanza regolare le cozze, quindi richiudere l'impasto su se stesso e fare pressione con le dita facendo aderire l'impasto e fuoriuscire l'aria. Tagliare delle mezzelune aiutandosi con un coppapasta o bicchiere.
Sciogliere lo Zola in padella a fuoco medio, quindi spegnere ed aggiungere latte e ricotta. Tenere in caldo. Nel frattempo bollire i ravioli nell'acqua delle cozze (aggiungendo altra acqua fino ad ottenere un volume sufficiente) per 2 minuti senza aggiungere sale.
Passare al colino la crema per ottenere una salsa liscia ed omogenea, quindi disporla al centro del piatto e batterlo sulla base con la mano per farla espandere. Scolare i ravioli e disporli a piacere nel piatto, decorando con le cozze rimaste.
Energia | 475 KCal - 1985 KJoule | |
Proteine | 34 g - 28% | |
Carboidrati | 33 g - 27% | |
Grassi | 24 g - 44% | |
di cui | ||
saturi | 12.4 g | |
monoinsaturi | 6.2 g | |
polinsaturi | 2.4 g | |
Fibre | 1 g | |
Colesterolo | 413 mg | |
Sodio | 583 mg |
Ha circa 200 kcal/hg. Il peso di tutti gli ingredienti fa riferimento alla parte commestibile al netto degli scarti.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Spatzle alla barbabietola con salmone e cavolfiori
Spiedino di salmone e melanzana al miele e sesamo con crema di ricotta al limone
Surf and turf di agnello e gamberi all'aglio ed erbe
Petto d'anatra alla liquirizia con puré di cavolfiore al miele
Ravioli alla menta ripieni di cozze su salsa di Zola
Risotto alla liquirizia e baccalà
Tagliolini all'uovo con gamberi rossi e salsa di aglio nero
Tartare di salmone con crema di fichi e sesamo
Tartare di salmone, crema all'aglio e rosmarino, uovo di quaglia
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?