Ingredienti per 2 porzioni (una porzione) |
|
Olio di oliva extra vergine | 25 g |
Uova di gallina, tuorlo | 40 g |
Farina di frumento | 100 g |
Cipolle | 60 g |
Gamberi o scampi con guscio | 250 g |
Aglio nero |
Disporre la farina a fontana con al centro i tuorli, impastare fino ad ottenere una massa compatta.
Trasferirsi sul piano di lavoro ed impastare nuovamente finché non sarà diventata liscia ed elastica, quindi avvogerla in pellicola trasparente e farla riposare 20 minuti in frigorifero.
Pulire i gamberi e porre le teste in casseruola con un bicchiere d'acqua e cuocere per circa 10 minuti con coperchio, in modo da creare un ristretto di pesce. Ogni tanto schiacciare le teste con un cucchiaio per far fuoriuscire meglio i sapori.
Passare il tutto al colino e scartare le teste, rimettere sul fuoco il liquido a fiamma media affinché si restringa ed addensi. Nel frattempo tagliare sottilmente la cipolla e cuocerla al microonde per 10 minuti a media potenza (600 W) in una ciotola con un bicchiere d'acqua. Tenere in caldo.
Togliere dal frigo l'impasto, stenderlo molto sottilmente con il matterello o la macchina della pasta e formare dei tagliolini sottili a piacere (3-5 mm). Frullare la cipolla con l'aglio sbucciato e metà dell'olio affinché si formi una salsa cremosa e liscia. Se necessario aggiungere poca acqua. Tenere in caldo.
Scaldare in una padella capiente due bicchieri d'acqua, al bollore aggiustare di sale ed aggiungere la pasta amalgamando bene perché non si attacchi. Aggiungere anche il ristretto di pesce ottenuto in precedenza.
Nel frattempo saltare in una padella con l'olio rimasto i gamberi per un paio di minuti scottandoli da entrambi i lati, quindi aggiungerli alla pasta ed abbassare al minimo la fiamma.
Amalgamare bene e togliere dal fuoco. Disporre la salsa nera sul fondo del piatto, quindi aiutandosi con un coppapasta impiattare al centro i tagliolini.
Energia | 396 kcal - 1655 kjoule | |
Proteine | 16.8 g | |
Carboidrati | 41.7 g | |
di cui | ||
zuccheri | 4.2 g | |
Grassi | 19.1 g | |
di cui | ||
saturi | 3.9 g | |
Fibre | 2 g | |
Colesterolo | 352 mg | |
Sodio | 495 mg |
Ha circa 150 kcal/hg. Il peso di tutti gli ingredienti (ad eccezione del gambero) fa riferimento alla parte commestibile al netto degli scarti. L'aglio nero si può comprare nei negozi di alimentari specializzati oppure su internet, ha un sapore dolciastro e di liquirizia. È sostituibile con l'aglio bianco.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Surf and turf di agnello e gamberi all'aglio ed erbe
Petto d'anatra alla liquirizia con puré di cavolfiore al miele
Ravioli alla menta ripieni di cozze su salsa di Zola
Risotto alla liquirizia e baccalà
Tagliolini all'uovo con gamberi rossi e salsa di aglio nero
Tartare di salmone con crema di fichi e sesamo
Tartare di salmone, crema all'aglio e rosmarino, uovo di quaglia
Tarte tatin alle nespole e noci
Tortino di piselli avvolto nella pancetta, cipolle caramellate e crema al curry
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?