Tagliata di manzo: ricetta e contorni

Per gli amanti della carne, la tagliata di manzo è senza dubbio uno dei secondi piatti più gustosi che si possano preparare. Ma, come ogni altra cosa, per essere cucinata nel giusto modo, anche la tagliata ha bisogno di essere preparata seguendo delle accortezze. Inoltre si presta molto per essere accompagnata da svariati contorni caldi, ideali per le giornate fredde a cui stiamo andando incontro, come ad esempio il classico purè di patate che piace a grandi e piccini proposto qui https://www.parmalat.it/chef/ricette/pure-di-patate/.

Il segreto per partire col piede giusto e cucinare un'ottima tagliata di manzo è quello di prestare attenzione al taglio della carne e alla sua cottura. Fatevi quindi aiutare dal vostro macellaio di fiducia per procurarvi una costata di maiale o un controfiletto. L'importante è che il pezzo di carne sia inteno e ricco di muscolo e di una buona percentuale di grasso: tenete a mente che con un pezzo di carne magro la tagliata risulterà stopposa, come se fosse asciutta. Andiamo quindi a vedere come preparare un'ottima tagliata di manzo per la nostra famiglia o i nostri amici.

Ricetta per preparare la tagliata di manzo

Seguite questo procedimento passo dopo passo per ottenere una tagliata come quella del vostro ristorante preferito.

  • Lasciate il controfiletto a temperatura ambiente almeno per 30 minuti prima di iniziare la cottura, altrimenti, se lo fate passare direttamente dal frigorifero alla griglia, sarà troppo freddo;
  • Condite il controfiletto con olio, sale grosso e rosmarino; allo stesso tempo mettete la bistecchiera sui fornelli per scaldarla a fuoco medio;
  • Quando è ben calda, posizionate la carne al centro della bistecchiera e fate cuocere il controfiletto 2 minuti per lato se la preferite al sangue, oppure 3 minuti per lato se prediligete una cottura media. Assicuratevi che la carne sia ben cotta all'esterno ma che rimanga al sangue al suo interno;
  • Quando sarà cotto, togliete il controfiletto dai fornelli e tagliatelo in fettine sottili lungo il lato più corto;
  • La tagliata va servita calda appena fatta, accompagnandola con un buon contorno.

 

 

Come avete visto, il procedimento non è per nulla complicato. È necessario solo seguire qualche accorgimento che potrebbe determinare la buona riuscita o meno della cottura. Ad esempio, un consiglio importante è quello di tamponare la carne con della carta da cucina prima di condirla e metterla sui fornelli. Questo permette di avere una superficie asciutta che favorirà il processo di caramellizzazione, ottenendo così una buona crosticina esterna e un cuore rosa all'interno. Ricordatevi inoltre di incidere la carne a 45° quando andate a tagliarla, per ottenere il massimo della tenerezza dal muscolo della carne di manzo.

Idee per un contorno sfizioso

Una delle caratteristiche migliori della tagliata di manzo è quella di avere un sapore che si accosta facilmente a tanti tipi di contorni. Questo permette di poter scegliere gli ingredienti di accompagno in base ai propri gusti, ottenendo sempre un buon piatto completo. Andiamo a vedere quali sono gli abbinamenti da provare assolutamente a casa vostra.

 

 

Pomodorini e rucola. Se vi piacciono le verdure e volete creare un piatto più leggero, lavate bene dei pomodori rossi e un fascio di rucola. Tagliate i pomodorini a spicchi e condite la vostra insalata a vostro piacimento.

Insalata di cavolo. Per un contorno che rimanga fresco al palato, procuratevi un cavolo cappuccio, qualche carota e un cipollotto fresco. Lavate le verdure ed eliminate sia le foglie esterne del cavolo che la buccia delle carote. Affettate le verdure con un taglio molto fine, simil julienne. In una ciotola a parte preparare una salsa mescolando 150g di yogurt bianco a 3 cucchiaini di maionese, 1 cucchiaino di zucchero e 1 cucchiaino di senape, se vi piace. Unite poi sale, pepe ed erba cipollina a piacimento. Condite le verdure con la vostra salsa e servite con la tagliata di manzo.

Frutta grigliata. Questo contorno può essere fatto con la vostra frutta preferita, come mele, pere o agrumi. È un abbinamento molto particolare ma perfetto per le carni rosse. Basta tagliare la frutta a metà e grigliarla partendo dal lato del taglio. Una volta che la frutta sarà morbida e caramellata potete toglierla dalla cottura. Se dovesse avanzarvi una porzione, si può riproporre come dessert alla fine del pasto aggiungendo miele o zucchero.

Pannocchie al cartoccio. Semplice e buono anche per i più piccoli, la pannocchia di mais è un ottimo contorno per accompagnare la tagliata di manzo. Per prepararlo è necessario tagliare le estremità e le foglie. Avvolgete la pannocchia in un foglio di alluminio, sigillando bene le estremità. Adagiate i cartocci su una teglia da forno precedentemente cosparsa di sale grosso. Impostando il forno a modalità statica, infornate la teglia quando avrà raggiunto una temperatura di 180°C. Cuocete per circa 35 minuti e poi servite le pannocchie calde con la carne.

 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.