Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Sono ormai molti gli italiani che hanno fatto una scelta alimentare vegetariana, o che comunque cercano di ridurre in maniera importante gli alimenti di origine animale che consumano ogni giorno. Tra i vegetariani una piccola percentuale ha adottato una dieta vegana, che consiste nell’eliminare completamente qualsiasi tipo di alimento che abbia una derivazione di tipo animale. Tuttavia non sempre è facile tenersi lontano da questo tipo di alimenti e reperire alimenti vegan friendly.

 

 

Qualche incertezza

Chi muove i primi passi nel veganesimo si trova spesso a dover fare i conti con alcuni prodotti che di base sono preparati con ingredienti vegetali, ma che possono contenere anche ingredienti di origine animale. Un esempio è il cioccolato: non è facile trovare cioccolato fondente vegano.

Questo tipo di cioccolato, che di norma non dovrebbe contenere latte, può essere però arricchito con ingredienti quali il burro, che chiaramente non è adatto al consumo da parte dei vegani. Lo stesso dicasi per alcuni aromi e lecitine, spesso presenti nel cioccolato, che possono provenire da materie prime di origine animale. Spesso capita anche che negli alimenti si trovino alcuni emulsionanti, gelificanti, grassi che si producono a partire da materie prime animali. Questo tipo di ingredienti possono essere presenti anche nella pasta, nelle marmellate, negli snack e in molte preparazioni dell’industria alimentare. Un esempio classico è quello della pectina, un gelificante che può essere ottenuto dalle carcasse degli animali così come dalla buccia di alcuni frutti. Se l’etichetta della marmellata che stiamo acquistando non viene indicato che è adatta per l’alimentazione vegana, meglio rinunciarvi.

Alcune aziende producono però cioccolato, così come dolci di vario genere, adatti ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali. Venchi, ad esempio, marchio italiano produttore di cioccolato da 1878, da qualche mese ha lanciato una linea interamente vegana, tra cui non solo è presente il cioccolato fondente vegano, ma anche moltissimi altri prodotti.

 

 

Il problema al ristorante

Anche in questo caso il problema per chi sceglie un’alimentazione vegana non è correlato al consumo di alimenti prettamente di origine animale: qualsiasi vegano non ordinerebbe mai delle polpette o un arrosto. Le incertezze arrivano quando si ordina un piatto di pasta al pomodoro o una zuppa di legumi. Prima di farlo è bene chiedere informazioni, in quanto la pasta potrebbe essere preparata con una base di uova o la zuppa potrebbe contenere brodo di carne. Non sono casi rari, si tratta della quotidiana normalità delle cucine di un qualsiasi ristorante. Per avere una maggiore sicurezza, sarebbe bene frequentare un ristorante per vegani, che certifica come completamente privo di ingredienti di origine animale qualsiasi piatto che propone alla propria clientela.

Gli alimenti vietati: alcune linee di pensiero estremiste

La dieta vegana, quindi, prevede il consumo di alimenti privi di ingredienti animali, ma non solo. I vegani tendono a eliminare anche tutti quegli alimenti che comportano l’impiego di animali per la loro produzione. Molti vegani ad esempio non consumano miele, o prodotti alimentari che lo contengono, perché togliere il miele alle api è visto comunque come sfruttamento del loro operato.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?