Quenelles di castagne con salsa ai cachi

Preparazione: 20 min
Cottura: 0 min
Difficoltà
Quenelles di castagne con salsa ai cachi

 

Ingredienti in grammi per 2 porzioni

Zucchero 10 g
Marmellate 60% zuccheri 50 g
Ricotta di vacca 60 g
Loti o kaki 100 g
 

Preparazione

Frullare la ricotta con la marmellata di castagne fino ad ottenere una crema omogenea e morbida. Eventualmente aggiungere un cucchiaio di latte se è troppo compatta. Formare due quenelles utilizzando due cucchiai, in alternativa si può usare l'attrezzo per fare le palline di gelato o altri utensili simili. Disporre le quenelles in 2 ciotole e conservare in frigorifero. Nel frattempo, pelare i kaki e passarli al passaverdure, aggiungere lo zucchero a velo e mescolare bene. Versare attorno alle quenelles la salsa di kaki.

Informazioni nutrizionali per porzione

Energia 155 KCal - 648 KJoule
Proteine 3 gr - 8%
Carboidrati 29 gr - 73%
Grassi 3 gr - 19%
di cui  
saturi 2.0 g
monoinsaturi 0.8 g
polinsaturi 0.1 g
Fibre 2 g
Colesterolo 17 mg
Sodio 28 mg

 

 

Note

La forma ovoidale della quenelles la si ottiene passando il composto da un cucchiaio all'altro facendo scivolare l'esterno di un cucchiaio sull'interno dell'altro. Assaggiare sempre i kaki prima di utilizzarli in una ricetta: se uno solo di essi è astringente ("allappa") renderà astringente tutta la preparazione. Quelli astringenti devono essere scartati. I 100 g di kaki si intendono al netto del passaggio al passaverdure, occorrono almeno 150 g di kaki per ottenere 100 g di polpa. Ha 150 kcal per 100 g.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.