Pasta alle olive

Ricetta veloce: 10 -15 minuti Difficoltà
Pasta alle olive

 

Ingredienti in grammi per 2 porzioni

Olive verdi in salamoia 60 g
Pasta di semola 140 g
Cavolfiore già cotto oppure zucchine crude 400 g
Philadelphia light o formaggio spalmabile equivalente 100 g
sale, pepe

Preparazione

1) Bollire 2 litri di acqua con 2 cucchiai di sale grosso in una pentola nel fuoco più grande e alla massima potenza.

SE USATE LE ZUCCHINE CRUDE

2) Preparare la verdura. Tagliare le zucchine a metà nel senso della lunghezza, e poi trasversalmente a pezzi di 1 cm di spessore, in modo tale da ricavare delle mezzelune.

3) Pesare la pasta e buttarla nella pentola quando l'acqua bolle. Appena ritorna ad ebollizione, abbassare la fiamma. Puntare il timer ai minuti necessari per la cottura della pasta meno 4 minuti. Se per esempio la pasta cuoce in 10 minuti, puntare il timer a 6 minuti, se la pasta cuoce in 6 minuti, puntare il timer a 2 minuti.

Quando il timer suona, gettare le zucchine insieme alla pasta e puntare nuovamente il timer a 4 minuti.

SE USATE IL CAVOLFIORE COTTO

2) Preparare la verdura. Dividere il cavolfiore già cotto a cimette, con le dita delle mani o con un coltello.

3) Pesare la pasta e buttarla nella pentola quando l'acqua bolle. Appena ritorna ad ebollizione, abbassare la fiamma. Puntare il timer a un tempo corrispondente a quello di cottura della pasta.

5) Pesare il formaggio spalmabile su uno dei piatti di portata e le olive nell'altro. Se la confezione è da 200 g, utilizzarne semplicemente la metà.

Tagliare con un coltello le olive a pezzetti (tagliare ogni oliva in 2-4 parti), oppure tritarle con il coltello da cucina.

6) Quando il timer suona, scolare la pasta (insieme alle zucchine, se le avete utilizzate) e condirla nella stessa pentola con le olive e il formaggio spalmabile.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

 

Energia 416 KCal - 1739 KJoule
Proteine ad alto valore biologico 5 g
Proteine 19 g - 18%
Carboidrati 63 g - 58%
Grassi 12 g - 24%
di cui  
saturi 5.5 g
monoinsaturi 3.5 g
polinsaturi 1.1 g
Fibre 7 g
Colesterolo 21 mg
Sodio 223 mg

Note

Utilizzando una pasta che cuoce in pochi minuti renderete la ricetta velocissima. Per esempio, la pasta Granoro (soprattutto le Nuvole, che cuociono in 5 minuti) o in generale i formati di pasta piccoli e sottili.

Utilizzare un formaggio spalmabile con al massimo 200 kcal per 100 g (come il Philadelphia light o il Creme de creme di Muller).

La scelta delle olive è importante per la riuscita del piatto: scegliere olive denocciolate, le taggiasche oppure le Nocellara del Belice DOP.

Il cavolfiore lo potete cuocere precedentemente oppure acquistare già cotto, nel banco della verdura cotta dei supermercati.

Un tocco di classe: se avete un'arancia in casa, provate a grattugiare un poco di scorza nel sugo, con le olive crea un gusto molto particolare.

Ha 100 kcal per 100 g.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.