Mezze penne con asparagi e olive

Preparazione: 5 min
Cottura: 15 min
Difficoltà
Mezze penne con asparagi e olive

 

Ingredienti in grammi per 2 porzioni

Olive in salamoia 40 g
Pasta di semola 140 g
Asparagi 400 g
Formaggi grassi 40 g
3 cm di scorza di arancia (facoltativa) sale pepe

Preparazione

Rimuovere la parte dura dei gambi degli asparagi. Lessare la pasta in abbondante acqua salata insieme ai gambi degli asparagi tagliati a pezzetti lunghi 3 cm, nel frattempo tagliare le olive a pezzetti e metterle sul fuoco insieme alla scorza di arancia (da togliere prima di servire) in una padella antiaderente a fuoco basso, insieme a 1 bicchiere di acqua di cottura della pasta. Quando mancano 4 minuti alla cottura della pasta mettere anche le punte a bollire e conservare un bicchiere di acqua di cottura, quindi scolare il tutto quando manca 1 minuto alla cottura della pasta, versare nella padella insieme alle olive, aggiungere il formaggio grattugiato, e finire di cuocere aggiungendo acqua di cottura, a poco a poco, per amalgamare bene la pasta al formaggio.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

 

Energia 405 KCal - 1693 KJoule
Proteine 19 gr - 18%
Carboidrati 62 gr - 59%
Grassi 11 gr - 23%
di cui  
saturi 4.5 g
monoinsaturi 4.0 g
polinsaturi 1.4 g
Fibre 7 g
Colesterolo 16 mg
Sodio 280 mg

Note

Come formaggio consiglio un pecorino stagionato. Consiglio l'utilizzo di olive verdi in salamoia, perfetta la Nocellara del Belice DOP, reperibile in molti supermercati. Per un gusto più intenso si può tagliare la scorza di arancia a strisce molto sottili e lasciarla insieme al sugo. Gli asparagi vanno pesati al netto degli scarti. Ha 100 kcal per 100 g.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.