Virgilio Martinez

Virgilio Martinez è uno chef peruviano, classe 1977, che già da giovanissimo ha iniziato a far parlare di sé a livello internazionale. Virgilio Martinez, infatti, è stato soprannominato dalla rivista Marie Claire "la nuova stella del cielo gastronomico di Lima", ma non solo, nel 2013 il suo ristorante Central di Lima appare nell'elenco dei 50 migliori ristoranti del mondo al 49simo posto, e solo l'anno successivo si classificherà 15simo miglior chef del mondo, sempre secondo la graduatoria del The World's Best Rastaurants. Attualmente, Martinez è considerato all'unanimità il migliore chef del Sud America.

 

 

La passione di Virgilio Martinez per la cucina nasce solo in un secondo momento, egli, infatti, ha studiato per diventare avvocato, poi ha invertito la rotta e ha deciso di iscriversi alla Scuola di Arte Culinaria "Cordon Bleu" prima in Canada e poi a Londra.

La sua formazione in cucina è avvenuta in svariati ristoranti d'eccellenza, quali: il Lutèce di New York (che ha chiuso nel 2004), il Racò Can Fabes di Barcellona (anche questo ormai chiuso) e da Astrid & Gastón sia a Bogotà che a Madrid . 

La carriera e la filosofia di Virgilio Martinez

Virgilio Martinez Chef

Tornato in patria, Virgilio Martinez apre il suo ristorante Central a Lima dove poter esprimere la sua filosofia di cucina. Il punto chiave della sua idea di gastronomia è il recupero di ingredienti indigeni locali cucinati con le moderne tecniche di cottura con il fine di sostenere e tutelare l'ecosistema del Perù, un tema molto caro anche ad Alex Atala, il migliore chef brasiliano, rapportato ovviamente al Brasile.

Per fare questo, Martinez ha creato un'apposita associazione, la Mater Iniciativa, composta da suoi collaboratori-ricercatori che vanno in spedizione in giro per i luoghi meno noti del Perù alla ricerca di ingredienti dimenticati o unici nel loro genere da integrare poi nella sua cucina. E il Perù offre tanti tipi di ambiente diversi, dal mare alla montagna, dal deserto alla giungla, con una grande varietà di alimenti e ricette tipiche.

 

 

Nel suo menù degustazione si legge che il percorso gastronomico parte da 20 metri sotto il livello del mare fino ad arrivare a 4100 metri di altitudine. Possiamo trovare le patate andine cotte sotto la terra su pietre roventi, l'oca selvatica di Aija, un comune a nord di Lima, la kiwicha (un cereale simile all'amaranto) e anche il kushuro (un complesso di cianobatteri raccolti su terreni umidi).
Martinez ha, inoltre, una vera e propria passione per i sali del mondo, ne usa ben 120 tipologie diverse!

Oltre al Central, Martinez ha aperto altri due ristoranti: il Lima a Londra che nel 2014 ha ottenuto 1 stella Michelin e il Senzo a Cuzco, sempre in Perù. Si vocifera che voglia aprire un nuovo locale a Dubai.

Potete restare sintonizzati sulle nuove avventure di Virgilio Martinez attraverso il suo profilo twitter.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.