Lo chef Giorgio Locatelli, una stella Michelin nel suo ristorante Locanda Locatelli di Londra, si distingue per raffinatezza, eleganza, ricercatezza, costanza. La sua cucina è improntata sui ricordi che ha della gastronomia italiana, tanti sono ormai gli anni che ha vissuto a Londra.
Nato in un paesino sul Lago Maggiore, Corgeno (VA), nel 1963, si trasferisce giovanissimo a Londra, a poco più di vent'anni, a fare le sue prime esperienze nella cucina di un grande ristorante, il Savoy Hotel dello chef Anton Edelmann. Fa alcune esperienze anche in un paio di ristoranti di Parigi, Le Laurent e La Tour D’Argent, ma ritorna sempre a Londra dove apre: L'Olivo nel 1992 e Lo Zafferano nel 1995, in cui riceve la sua prima stella Michelin nel 1999 e il premio come Best Italian Restaurant di Londra.
Nel 2002 abbandona la gestione dei due ristoranti e apre la Locanda Locatelli, assieme a sua moglie, un locale in cui crede fermamente, in cui può finalmente dare voce al suo personale concetto di cucina dopo "aver lavorato come un pazzo", come lui stesso ha dichiarato. I riconoscimenti non tardano ad arrivare e già nel 2003 la Locanda riceve una stella Michelin, tutt'oggi mantenuta.
Locatelli è proprietario anche del ristorante Ronda Locatelli, all’interno di un resort 5 stelle di Dubai.
Locatelli è uno degli chef italiani che meglio ha saputo ricreare il connubio tra Paese ospitante e Paese di provenienza. Gestisce il suo locale con il servizio e l'atteggiamento da inglese ma in cucina rimane italiano.
Il suo menù alla carta è molto vasto, con possibilità di scelta sia tra piatti di carne che di pesce, tra cui molti piatti della tradizione italiana come la lingua salmistrata con la salsa verde, i tortellini in brodo, le linguine all'astice, il filetto di maiale in crosta, la guancia di vitello brasata, i fagioli all'uccelletto.
La sua cucina fa impazzire gli inglesi e non solo, sono tantissimi i personaggi famosi che frequentano la Locanda, tanto da farla diventare uno dei locali più "in" di Londra.
Giorgio Locatelli e Masterchef
Giorgio Locatelli ha partecipato ad una puntata di Masterchef 7, portando un piatto apparentemente semplice: sogliola arrosto con patate, fagiolini e pesto, il cui metodo di cottura prevedeva di cuocere la sogliola intera e sfilettarla dopo la cottura. Un piatto che esprime tutta l'eleganza e la semplicità di questo chef.
Locatelli è stato chiamato a ricoprire il ruolo di giudice nell'ottava edizione di Masterchef, prendendo il posto di Antonia Klugmann che a sua volta aveva sostituito Carlo Cracco. In previsione di questa nuova avventura, ha dichiarato: "Per me è un grande onore essere stato scelto per far parte di un programma di così grande impatto come MasterChef Italia. Far parte di MasterChef è per me il riconoscimento più grande, quello di essere considerato Ambasciatore della cucina italiana anche nel mio paese. E poi sono felice perché so che mia mamma sarà contentissima di sapere che potrà guardarmi in televisione.”
Garbo, pacatezza, eleganza, sono le tre qualità che più spiccano e che fanno presagire che Locatelli sarà molto apprezzato anche dagli spettatori italiani.
Per chi volesse approfondire la conoscenza di questo chef consigliamo anche i suoi libri: “Made In Italy, Food & Stories” (2008) e “Made in Sicily” (2011).
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?