Valori nutrizionali dell'oca intera
L'oca appartiene agli Anseriformi, i quali comprendono quasi 150 specie appartenenti alle famiglie degli Animidi e Anatidi, animali distribuiti in tutto il mondo, di taglia molto variabile (dai 30 ai 160 cm) e con abitudini di vita molto diverse. Agli Anatidi appartengono anatre, oche e cigni. Quasi tutte le specie di Anatidi sono monogame in libertà, con coppie molto coese, mentre in cattività sono necessarie più femmine per maschio.
L'oca costruisce i nidi all'asciutto, nel fitto dei cespugli: in genere la cura dei piccoli spetta alla femmina anche se non di rado il maschio collabora. Si cibano di tutto ciò che riescono a filtrare nell'acqua e nella melma, oltre che di erba e di bacche acquatiche.
L'allevamento dell'oca è praticato fin dall'antichità in Mesopotamia e in Egitto e nell'Asia orientale (Oca cignoide Cygnopsis cygnoides). I generi di oche interessati alla domesticazione sono Anser e Cygnopsis.
L'oca è più pesante e goffa dell’anatra, e ha un piumaggio più abbondante e morbido. Si trova più a suo agio sulla terraferma, mentre l’anatra è una migliore nutatrice.
L'oca ha testa e occhi piccoli, becco lungo e robusto, munito nella mandibola superiore di lamelle distanziate e sporgenti.
Il maschio di oca è più aggressivo e la sua voce più potente e acuta di quella della femmina. L'oca comune pesa circa 5-6 chilogrammi che possono diventare 8-10 al termine dell'ingrasso. In alcune razze da carne e da fegato grasso gli adulti pesano 8-10 kg (fino a 15 al termine dell'ingrasso).
Le oche sono allevate a scopo ornamentale o alimentare.
Le oche possono essere allevate in allevamenti di tipo familiare o semintensivo, dove si nutrono al pascolo e con mais, bietole, carote ed altre radici. Negli allevamenti intensivi le oche sono rinchiuse in parchetti all'aperto dotati di un’adeguata area di pascolo ed anche di un piccolo specchio d'acqua, la dieta è a base di foraggio, integrata con granaglie e mangimi.
Nell' le oche sono allevate in parchetti con paallevamento intensivo per l'ingrassovimento listellato e sopraelevati da terra, con una densità da 2 a 5 animali al metro quadrato, e vengono foraggiati con mais, foraggio e mangimi.
L’oca non produce molte uova, solo alcune razze arrivano a 100 uova l'anno.
L'oca da arrosto viene macellata a 10-12 settimane, quando presenta una carcassa sviluppata ma priva di grasso.
Le oche per la produzione del fegato grasso vengono sottoposte ad ingrassamento forzato, quindi vengono tenute per un certo periodo al pascolo per aumentare il volume del gozzo e infine alimentate con pastoni energetici. Le ultime 3-4 settimane vengono messe in gabbia e alimentate in modo forzato con pastoni energetici, a mano (metodo tradizionale) o con apposite macchine (metodo intensivo). Questa dieta ipercalorica provoca l’ipertrofia del fegato (il fegato diventa steatotico), che può raggiungere il peso di 1 kg.
Questa pratica rappresenta oggettivamente una violenza sull'animale (non molto differente da altre pratiche, come l'allevamento in gabbie per la produzione di uova...), tant'è che ormai è vietata in tutta Europa tranne in alcuni stati come il Belgio e la Francia dove l'ingrasso delle oche e delle anatre per la produzione del "foie gras" è pratica molto diffusa e tradizionale.
Esistono molte associazioni contro la produzione di fegato grasso e anche alcuni personaggi famosi si sono mobilitati contro questa pratica.
Le oche vengono allevate anche per le piume, dalle quali si ottengono piumoni, cuscini, ecc.
Il consumo di carne di oca è poco diffuso in Italia, e solo in alcune zone (il pavese, per esempio) dove si producono anche salumi tradizionali, purtroppo pochi produttori non utilizzano conservanti nocivi. In Germania, l'oca è consumata tradizionalmente a Natale, in Francia è molto diffusa, non solo per il fegato grasso ma anche per la carne con la quale si preparano terrine e insaccati.
L'oca è un animale piuttosto grasso, se cucinato intero, tuttavia i singoli tagli, come il petto e la coscia, sono costituiti da carne abbastanza magra perché il grasso dell'oca è per lo più localizzato e non inframuscolare. La carne di oca, separata dal grasso, può essere considerata una carne semigrassa, con 150 kcal per 100 g.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Maiale iberico - Cerdo iberico
Migliori razze bovine da carne al mondo
Polli allevati a terra e all'aperto
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?