Luigi Biasetto

Luigi Biasetto è un pasticcere italiano, nato a Bruxelles ma di origine veneziana e attualmente proprietario di due pasticcerie omonime, la Biasetto di Padova aperta nel 1998 e la Biasetto di Bruxelles aperta nel 2008.

 

 

Da giovane vive a Bruxelles dove studia e si diploma come Mâitre Pâtissier Chocolatier Confiseur Glacier, imparando le arti della pasticceria e della cioccolateria.

Vivrà la prima parte della sua carriera a Bruxelles dove lavorerà e si perfezionerà in vari laboratori di pasticceria.

Biasetto si fa conoscere al grande pubblico internazionale attraverso la torta Setteveli (vedi foto in basso), ideata insieme ad altri due pasticceri, Cristian Beduschi e Gianluca Mannori, i tre compongono la squadra di cui Biasetto è capitano.

La Setteveli è una torta spettacolare che comprende mousse al cioccolato fondente del Madagascar, bavarese alle nocciole pralinate, sette veli di cioccolato, morbido savoiardo al cioccolato e gianduia ai cereali, e gli varrà il premio come miglior dolce del mondo alla Coppa mondiale di pasticceria di Lione nel 1997. La torta Setteveli ha un suo internet e un suo marchio registrato e la pasticceria Biasetto continua a proporla anche oggi.

La carriera di Biasetto

Luigi Biasetto

Seppur dopo vittoria a Lione la sua carriera decollerà, Biasetto aveva già ricevuto premi e riconoscimenti nel mondo della pasticceria, già nel 1986, infatti, aveva ottenuto il suo primo premio importante: la medaglia d'argento come miglior pasticcere europeo.

L'anno successivo, il 1987, lo vede trionfare al concorso SIGEP di Rimini dove ottiene la medaglia d'oro.

Nel 1995 entra a far parte dell'Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani (AMPI) presediuta da Iginio Massari che lo prenderà sotto la sua ala. 

 

 

L'allievo Biasetto non sembra superare il maestro, come solitamente si dice, ma secondo la guida del gambero Rosso "Pasticceri e pasticcerie" edizione 2012 si classificherà come secondo pasticcere italiano prorio dietro Massari. Nel 2013 scenderà al terzo posto (dopo Massari classificatosi primo e dopo la pasticceria Besuschio ad Abbiategrasso - Milano).

Biasetto è anche allenatore della squadra di calcio Nazionale di pasticceria, docente di pasticceria nella scuola CAST di Brescia (Scuola dei Mestieri del Gusto).

Numerose sono anche le sue incursioni in TV, dopo essere stato ospite della prima edizione di Masterchef nel 2011, dal 2015 è giudice del programma Il più grande pasticcere in onda su Rai2 assieme a Iginio Massari, Roberto Rinaldini e Leonardo Di Carlo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.