Luigi Biasetto è un pasticcere italiano, nato a Bruxelles ma di origine veneziana e attualmente proprietario di due pasticcerie omonime, la Biasetto di Padova aperta nel 1998 e la Biasetto di Bruxelles aperta nel 2008.
Da giovane vive a Bruxelles dove studia e si diploma come Mâitre Pâtissier Chocolatier Confiseur Glacier, imparando le arti della pasticceria e della cioccolateria.
Vivrà la prima parte della sua carriera a Bruxelles dove lavorerà e si perfezionerà in vari laboratori di pasticceria.
Biasetto si fa conoscere al grande pubblico internazionale attraverso la torta Setteveli (vedi foto in basso), ideata insieme ad altri due pasticceri, Cristian Beduschi e Gianluca Mannori, i tre compongono la squadra di cui Biasetto è capitano.
La Setteveli è una torta spettacolare che comprende mousse al cioccolato fondente del Madagascar, bavarese alle nocciole pralinate, sette veli di cioccolato, morbido savoiardo al cioccolato e gianduia ai cereali, e gli varrà il premio come miglior dolce del mondo alla Coppa mondiale di pasticceria di Lione nel 1997. La torta Setteveli ha un suo internet e un suo marchio registrato e la pasticceria Biasetto continua a proporla anche oggi.
Seppur dopo vittoria a Lione la sua carriera decollerà, Biasetto aveva già ricevuto premi e riconoscimenti nel mondo della pasticceria, già nel 1986, infatti, aveva ottenuto il suo primo premio importante: la medaglia d'argento come miglior pasticcere europeo.
L'anno successivo, il 1987, lo vede trionfare al concorso SIGEP di Rimini dove ottiene la medaglia d'oro.
Nel 1995 entra a far parte dell'Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani (AMPI) presediuta da Iginio Massari che lo prenderà sotto la sua ala.
L'allievo Biasetto non sembra superare il maestro, come solitamente si dice, ma secondo la guida del gambero Rosso "Pasticceri e pasticcerie" edizione 2012 si classificherà come secondo pasticcere italiano prorio dietro Massari. Nel 2013 scenderà al terzo posto (dopo Massari classificatosi primo e dopo la pasticceria Besuschio ad Abbiategrasso - Milano).
Biasetto è anche allenatore della squadra di calcio Nazionale di pasticceria, docente di pasticceria nella scuola CAST di Brescia (Scuola dei Mestieri del Gusto).
Numerose sono anche le sue incursioni in TV, dopo essere stato ospite della prima edizione di Masterchef nel 2011, dal 2015 è giudice del programma Il più grande pasticcere in onda su Rai2 assieme a Iginio Massari, Roberto Rinaldini e Leonardo Di Carlo.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?