Luca Montersino

Luca Montersino è un famoso pasticcere italiano, nato a Torino nel 1973 e titolare della pasticceria Golosi di Salute ad Alba.

 

 

Montersino definisce la sua pasticceria "salutistica" e su questa ha scritto molti libri e ha diffuso le sue teorie anche mediaticamente; non va dimenticato, infatti, che Montersino è anche un personaggio televisivo molto noto. Lui stesso si definisce il "più famoso pastrystar italiano nel mondo".

Ma con pasticceria salutistica non vuole dire dietetica o senza sapore, anzi, è una pasticceria di qualità rivolta a tutti i golosi, anche a chi, per esempio, soffre di intolleranze o allergie alimentari. Di seguito riporto fedelmente il significato di pasticceria salutistica secondo Montersino: "Visto che la pasticceria è fatta di pochi ingredienti perché non fare in modo che questi siano di eccellente qualità? Ne andrà a favore del prodotto finito e soprattutto della nostra salute, imminente e futura. Il mio intento è spiegare gli ingredienti da noi utilizzati in modo da comprenderne la bontà, spiegare il perché abbiamo scelto tutti questi no (perché no ai grassi idrogenati, perché no ai conservanti, perchè no ai coloranti, perché no agli ingredienti "raffinati"), e far capire come tutto questo potrà solo che fare del bene a tutti noi."

Montersino è stato sicuramente molto bravo a promuovere sé stesso come pasticcere "salutista", perché in questo modo si è riuscito a differenziare dagli altri (non tantissimi, ma nemmeno pochi) bravi pasticceri italiani. Tuttavia non posso non far notare che quella di Montersino è una propaganda che lascia il tempo che trova. Infatti quella di Montersino è una pasticceria indubbiamente di alta qualità (e non è poco)... Ma la cosa finisce lì. Se è sicuramente vero che i pasticceri italiani che usano solo burro e non margarina, e che utilizzano materie prime di alta qualità, sono ahimè non tantissimi, è altrettanto vero che nessuno di loro si sognerebbe di definirsi "salutista". Sono semplicemente bravi pasticceri, come Montersino. A mio parere un pasticcere che volesse fregiarsi della denominazione "salutista" dovrebbe anche proporre dolci più leggeri di quelli tradizionali, ma di questo non v'è traccia alcuna, nell'opera di Montersino: la stragrande maggioranza dei suoi dolci sono vere e proprie bombe caloriche, come tutti i dolci della pasticceria tradizionale.

 

 

Il fatto di proporre alternative senza glutine o senza lattosio è senza dubbio molto positivo, ma anche questo non rende "salutistica" in assoluto la pasticceria di Montersino, la rende semplicemente adatta ad alcuni soggetti che presentano problemi particolari (intolleranza al glutine o al lattosio). Un soggetto sano non otterrà nessun beneficio per la salute consumando un dolce senza glutine o senza lattosio.

Ne ho parlato in modo dettagliato nell'articolo sul burrolì (e sul cornetto wellness): un surrogato del burro ideato da Montersino: quello è un prodotto adatto ad un intollerante al lattosio, ma se uno non ha questo tipo di problema è cento volte meglio il burro. Anche perché il burrolì contiene olio di riso raffinato, il che non è esattamente coerente con la definizione che egli stesso dà della sua pasticceria ("perché no agli ingredienti "raffinati""...).

Concludendo, Montersino è sicuramente tra i più bravi pasticceri italiani, è sicuramente un pasticcere attento alle esigenze di chi ha intolleranze alimentari, ma non lo definirei un pasticcere salutista, perché altrimenti dovremmo chiamare salutisti tutti i pasticceri che usano ingredienti di qualità. E la cosa, ovviamente, non avrebbe senso.

Il Montersino televisivo

Luca Montersino

Luca Montersino conduce un programma di pasticceria "Peccati di gola" su Alice TV e dal 2014 ha una sua rubrica ne La prova del cuoco di Antonella Clerici.

Ha scritto tantissimi libri (una quindicina) tra cui vari manuali di pasticceria generale e altri più specifici come Tiramisù e chantilly, Croissant e biscotti, Peccati al cioccolato.

Dal 2001 al 2004 è stato Executive Chef presso l’Istituto Superiore delle Arti Culinarie.

Collabora anche con Oscar Farinetti di Eataly, all'interno del quale ha aperto 3 pasticcerie, in quello di Torino Lingotto, in quello di Tokyo e in quello di New York. Sempre presso Eataly organizza anche corsi e scuola di pasticceria.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.