Luigi Veronelli

Luigi Veronelli è stato un gastronomo e un critico enologico italiano di grande spessore, considerato all'unanimità il padre della critica enologica in Italia: difatti la guida "I vini di Veronelli", da lui inventata, è stata pubblicata per la prima volta nel 1961 e fu la prima guida di vini italiana. Inoltre, Veronelli viene ricordato come un grande diffusore e valorizzatore del patrimonio enogastronomico italiano.

 

 

In onore di Veronelli e come sua eredità, online si può trovare e consultare il blog "Casa Veronelli" che contiene notizie e aggiornamenti sul mondo del vino e del cibo (ristoranti, premi, recensioni, eventi...), curato da Gian Arturo Rota, in passato collaboratore di Veronelli.

La vita e le opere di Veronelli

Luigi Veronelli

Luigi Veronelli nasce nel 1926 a Milano, dopo la laurea in filosofia si dedica all'insegnamento e nel 1956 decide di creare una propria casa editrice nella quale curerà personalmente la rivista "Il Gastronomo", dato che l'enogastronomia è la sua passione.

Nel 1961, per la prima volta in Italia, decide di pubblicare una guida di vini recensendoli ad uno ad uno, I vini di Veronelli, sulla scia degli esempi esteri, questa guida, tutt'oggi esistente, viene pubblicata ogni anno e descrive circa 15 mila vini.

Dal 1962 fino a tutta la vita collabora con varie testate giornalistiche sia nazionali che internazionali, quali Il Giorno, il Corriere della Sera, il Sommelier, Panorama, L'Espresso, Wine Spectator, Decanter. Partecipa anche a programmi televisi durante gli anni 70 e 80 (Il bel mangiare, A tavola alle 7 etc...).

Come scrittore pubblica numerosi libri sulle tematiche dell'enogastronomia: Il Veronelli (la prima enciclopedia del vino italiana), I vini d'Italia, Alla ricerca dei cibi perduti, Il vino giusto, I cento menù, Camminare la terra, Le parole della terra e tanti altri.

Si è spento nel novembre del 2004.

 

 

La filosofia di Veronelli

Veronelli è stato ispirato fin da giovane da idee anarchiche, ispirate dai discorsi e dagli scritti di Benedetto Croce. Oltre ad essere molto attivo sul piano enogastronomico, è infatti molto attivo anche sul piano politico e riesce a fondere questi due mondi schierandosi sempre dalla parte dei contadini e dei più poveri e contro le multinazionali, definendosi egli stesso un "archenologo".

Famoso il suo pensiero intitolato "No all'abbandono dell'agricoltura" in cui afferma che il disinteresse per l'agricoltura, così come per il Sud e per le classi sociali più povere è uno dei fatti di maggior gravità dell'Italia.

Per tutta la vita, Veronelli si è intensamente impegnato con l'obiettivo di approfondire la conoscenza dell'immenso patrimonio gastronomico nazionale e delle attrattive turistiche del nostro Paese.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.