La paella

La paella è il piatto della cucina spagnola più famoso nel mondo. Si tratta di una preparazione a base di riso, carne e/o pesce, che attualmente viene preparata nei più svariati modi come accade ad ogni ricetta che diviene famosa ed esportata in tutto il mondo.

 

 

La paella nasce a Valencia e più precisamente nella zona del lago "La Albufera", situato a sud della città. Questa zona, pianeggiante e ricchissima di acqua, è ideale per la coltivazione del riso e molto ricca di pesce, anguille e lumache ed è proprio in questo contesto che nasce la paella.

Cosa significa paella?

Paella in valenciano significa molto semplicemente... Padella. Infatti si tratta del recipiente nel quale viene preparata, che deriva dal francese antico "paele", che a sua volta deriva dal latino patella.

La padella utilizzata per la preparazione della paella è larga e poco profonda, solitamente in ferro, munita di due impugnature opposte, di diametro variabile da poche decine di cm fino alle padelle di 2 metri utilizzate per preparare la paella nelle sagre di paese.

Origini della paella

La paella è nata quasi sicuramente nella zona del lago "La Albufera", nel XVII secolo.

La prima citazione della paella (o riso alla valenciana) appare in un manoscritto in catalano del XVIII secolo. Da allora la paella parte alla conquista del mondo intero, diffondendosi prima in Spagna grazie allo chef Auguste Escoffier, quindi in Belgio e poi, a partire dagli inizi del 1900, in tutto il mondo.

 

 

La ricetta originale della paella e le sue varianti

La paella nasce come piatto povero preparato dagli abitanti della zona del lago "La Albufera", che utilizzavano gli ingredienti a loro disposizione e cioè anguilla, lumache e fagiolini verdi: questi erano gli unici ingredienti della prima versione della paella. Non è escluso che si preparassero piatto a base di riso anche con altri ingredienti reperibili in quella zona, soprattutto pollo e coniglio oltre ovviamente al pesce di mare.

Come tutti i piatti poveri che diventano famosi, la paella ha subito un arricchimento e molto modifiche per adattarsi agli ingredienti e ai gusti delle popolazioni che l'hanno importata nei rispettivi paesi. Già a partire dal 1885 nel testo "Novísimo manual práctico de cocina española" si trovano divergenze rispetto alla ricetta originale.

In America (a New York) la paella divenne famosa preparata con il pollo, piatto molto apprezzato da Roosvelt.

A partire dagli anni '60, con il boom turistico, la paella diventa il piatto nazionale spagnolo, preparato ovunque in Spagna, non più solo nella zona di Valencia, e di conseguenza si arricchisce di ingredienti e di varianti per soddisfare ogni tipo di palato.

Attualmente la paella si presenta principalmente in 3 varianti:

Paella
  • paella de mariscos (o marinera), cioè a base di pesce, molluschi e crostacei (principalmente gamberi e cozze);
  • paella mixta, a base di pesce e carne (pollo, maiale, lumache);
  • paella de montana, esclusivamente di carne (coniglio, maiale, pollo...)

Preparazione della paella

Secondo il famoso chef Ángel Muro, come indicato nel suo libro Practicón, la paella si prepara con un soffritto di strutto o olio di oliva e peperoncino, al quale si aggiunge la carne (salsicce o lombo di maiale, pollo, ecc), le verdure (carciofi, piselli), pomodoro, prezzemolo, chiodi di garofano, zafferano e peperoncino.

 

 

Il tutto viene preparato nella classica padella bassa, con aggiunta di acqua o brodo per cuocere il riso.

Il riso migliore per la preparazione della paella è un riso per risotti, quindi il nostro Carnaroli o il Vialone nano sono perfetti. In Spagna il riso più indicato è il famoso "arroz bomba", un riso DOP che viene coltivato nella zona della Murgia. Il riso va mescolato molto bene per rilasciare gli amidi che conferiscono cremosità e consistenza al risotto, e va fatto riposare per un minuto una volta pronto. La paella è un vero e proprio risotto: non deve essere brodosa e il riso deve essere al dente.

Molto apprezzata la parte della paella, chiamata socarrat, dove il riso leggemente bruciato (quemada) grazie alle reazioni di Maillard ha acquistato un gusto molto intenso.

Nei ristoranti di "El Palmar", uno dei luoghi più tipici dove poter consumare una vera paella valenciana, si prepara in diverse varianti.

Dove mangiare la paella

Uno dei luoghi simbolo della preparazione della paella è El Palmar, paese di pescatori dove si trovano tantissimi ristoranti nei quali degustare la paella e altri piatti a base di riso (come l'arroz a banda, un risotto di pesce all'aglio) e una magnifica zuppa di anguilla, piatto tipico locale.

Tutti i piatti a base di riso vengono preparati per minimo due persone, ma tranquilli: si mangia abbondantemente in quattro visto che le porzioni sono molto, molto abbondanti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!