La torta di pere e cioccolato al rum è un dolce tra i più gustosi e accattivanti della tradizione italiana e non solo. Faremo sempre una bella figura se la portiamo ad una cena o la prepariamo per una festa o un'occasione speciale.
La torta pere e cioccolato al rum parrebbe decisamente ipercalorica, tuttavia la presenza in quantità di frutta, che "diluisce" le calorie totali apportando volume e peso, ma con poche calorie, abbassa di molto la densità calorica rendendola tutto sommato un dolce non troppo pericoloso per la linea.
Il trinomio: pere, cioccolato e rum è da decenni considerato un abbinamento perfetto e a ragione!
Esistono tantissime varianti di questa torta, c'è ad esempio chi la aromatizza alla cannella, chi aggiunge scaglie di cioccolato fondente, chi fa caramellare le pere prima di unirle all'impasto, chi usa anche la farina di mandorle o i gherigli di noci.
Noi vi proponiamo la nostra personalissima torta di pere e cioccolato al rum con tanto di videoricetta.
Quali pere scegliere? Quali si adattano meglio alla cottura in forno? Bisogna scegliere delle pere né troppo mature, né troppo acerbe, dalla consistenza soda, ad esempio le Martin, o le Abate, le Kaiser o le William.
Ricordo che il periodo migliore per trovare le pere sui banconi dell'ortofrutta va da fine agosto a tutto l'inverno.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Fondere a bagnomaria il cioccolato fondente. Mescolare le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche, aggiungere il cacao amaro in polvere continuando a mescolare, quindi unire anche la farina setacciata, il pizzico di sale e un bicchierino di rum. Incorporare il cioccolato fuso e il latte poco alla volta. Per ultimo unire il lievito vanigliato. Sbucciare le pere e tagliarle a spicchi.
Imburrare e infarinare una teglia di forma circolare di circa 25 cm di diametro, versare metà del composto, sistemare gli spicchi di pera a raggera e ricoprire con l'impasto rimanente. Cuocere in forno a 180°C per 45 minuti. Una volta raffreddatasi, spolverare la torta con zucchero a velo e servire.
Energia |
249 kcal - 1041 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
7 g - 10% |
|
Carboidrati |
39 g - 61% |
|
Grassi |
8 g - 28% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.0 g |
|
monoinsaturi |
2.3 g |
|
polinsaturi |
1.0 g |
|
Fibre |
11 g |
|
Colesterolo |
51 mg |
|
Sodio |
40 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta delle rose morbidissima - Ricetta con pasta brioche
Torta di mele, noci e amaretti - Ricetta
Torta di pere e cioccolato al rum
Torta di riso (o degli addobbi) bolognese
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?