La torta di mele senza uova è una possibile variante di questo dolce che più classico non si può, essendo presente nella cultura alimentare di praticamente tutto il mondo occidentale.
Oggigiorno moltissime persone cercano ricette "senza" qualche ingrediente a loro non congeniale, purtroppo (per gli addetti ai lavori) solo pochi soggetti hanno davvero la necessità di limitare o eliminare taluni ingredienti per motivi di salute. Chi non vuole mangiare uova per motivi etici ha tutto il mio supporto, per carità, diverso il caso di chi evita alcuni cibi convinto di essere intollerante, sulla base di diagnosi che ben poco hanno di scientifico, e questo vi garantisco che accade nella maggioranza dei casi. Anche perché l'intolleranza alle uova non credo sia nemmeno una patologia riconosciuta dalla scienza medica. Gli unici che hanno davvero bisogno di preparare una torta di mele senza uova sono gli allergici alle uova (vedi differenza tra intolleranze e allergie), presenti tra la popolazione in numero abbastanza rilevante: si stima infatti che l'allergia alle uova sia la terza più frequente in assoluto. Chi è allergico alle uova è spesso allergico anche alla carne di pollo, perché la proteina che scatena la reazione avversa è presente sia nelle uova che nella carne di pollo.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
La torta di mele è una perfetta candidata ad essere inclusa tra le ricette Sì, perché contiene le mele che hanno appena 50 kcal/hg e sono quindi in grado di abbassare la densità calorica del dolce, fino a raggiungere le 250 kcal/hg, vincolo dei dolci da forno Sì. La ricetta che proponiamo qui è tradizionale, ha circa 280 kcal/hg, dunque non soddisfa i vincoli della cucina Sì ma non vi si discosta di molto. Se volete alleggerire questa ricetta potete semplicemente aumentare le mele a 400 g e ridurre il burro a 60 g, ed otterrete così un dolce ipocalorico e saziante. Ma non dimenticate mai che si tratta di un dolce: anche se è light, non potete di certo mangiarne a sazietà, tutti i giorni, sperando di non avere "effetti collaterali" ovvero un aumento di peso. I dolci veramente light non esistono!
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Per questa ricetta consigliamo l'utilizzo di mele Golden o Renette, che rendono molto bene in cottura. Se non avete l'estratto di vaniglia potete ometterlo, perché abbiamo già il lievito vanigliato ad aromatizzare la torta.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Mettere il burro in una ciotola e farlo fondere al microonde alla massima potenza (occorreranno circa 20-30 secondi).
Sbucciare le mele e tagliarle a pezzetti di 3 cm di lato, circa. Preriscaldare il forno ventilato a 170 gradi.
In una ciotola grande versare il latte, unire gli aromi, il burro fuso, mescolare bene e incorporare in tre volte la farina, mescolando con una frusta. In alternativa si possono usare le fruste o i ganci di uno sbattitore elettrico, oppure anche un semplice frullatore. Da ultimo unire il lievito chimico e le mele, e mescoalare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Imburrare e infarinare una tortiera da 24 cm, versarvi il composto e infornare nella seconda tacca del forno a partire dal basso. Dopo 40 minuti controllare la cottura con uno stuzzicadenti che infilato nella torta dovrà fuoriuscire asciutto.
Far rafffreddare per 15 minuti, estrarre dallo stampo e far riposare un'altra mezz'ora prima del consumo.
Energia |
291 kcal - 1216 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
5 g - 6% |
|
Carboidrati |
50 g - 66% |
|
Grassi |
10 g - 28% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.4 g |
|
monoinsaturi |
2.6 g |
|
polinsaturi |
0.4 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
28 mg |
|
Sodio |
2 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta cocco e limone (senza burro)
Torta delle rose morbidissima - Ricetta con pasta brioche
Torta di mele, noci e amaretti - Ricetta
Torta di pere e cioccolato al rum
Torta di riso (o degli addobbi) bolognese
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?