Gnocco fritto bolognese (o crescentine)

Lo gnocco fritto ("lo" per i diversamente emiliani, "IL" gnocco fritto per gli emiliani) o crescentina è un piatto tradizionale emiliano, in particolar modo delle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma. Si prepara con una base di pasta di pane, spesso condita con latte e/o strutto, e poi fritta nello strutto, come tradizione vuole, oppure nell'olio. Sulla scia dell'ondata salutistica degli ultimi anni nell'impasto delle crescentine lo strutto viene sempre più spesso sostituito con l'olio extra vergine di oliva e per la frittura si utilizza olio di semi, ma il risultato è senz'altro meno gustoso della versione tradizionale, soprattutto se si utilizza strutto non raffinato, ormai sempre più raro.

 

 

Gnocco fritto o crescentina?

Il nome crescentina deriva da crescenta, il termine che nel bolognese indica la focaccia cotta al forno, per via delle sue dimensioni ridotte (le crescentine, infatti, sono dei piccoli rombi di pasta di circa 4-8 cm per lato). A seconda della zona, inoltre, le crescentine vengono chiamate con nomi diversi: torta fritta a Parma, chisolini a Piacenza, pinzini a Ferrara, gnocco fritto a Bologna e Modena, sgabei a La Spezia, ma il risultato è lo stesso. A Modena con il nome crescentine vengono chiamate le tigelle, mentre a Bologna gnocco fritto e crescentine sono sinonimi, dunque bisogna fare attenzione quando si chiede una crescentina nel modenese perché per loro state chiedendo una tigella!

 

 

Lo gnocco fritto bolognese, o meglio IL gnocco fritto, come viene chiamato dai locali, è diverso rispetto ai prodotti analoghi che vengono preparati più ad ovest, verso il modenese, il reggiano e il parmense. Il gnocco fritto bolognese è più grande, rettangolare o rotondo, e più spesso, cosa che lo rende più ricco di mollica e con una parte fritta, dunque, meno importante.

Solitamente le crescentine e il gnocco fritto vengono mangiati come antipasto o come piatto unico accompagnati da salumi, formaggi morbidi come lo stracchino o lo scquaquerone, pesto montanaro e sott'oli. Da non perdere comunque l'abbinamento con alimenti dolci come la crema Novi o i fighi caramellati e lo squaquerone.

Un'accoppiata vincente in qualsiasi osteria emiliana è quella di crescentine e tigelle.

La ricetta del gnocco fritto

Gnocco fritto

Questa ricetta è ideale per la preparazione del gnocco fritto bolognese, spesso e mollicoso. La fermentazione lunga e l'utilizzo di poco lievito garantisce una pasta soffice e che non profuma di lievito, bensì di pane. All'impasto si può togliere latte sostituendolo con acqua, e aggiungere strutto, per esempio è possibile utilizzare l'impasto delle tigelle.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 15 pezzi

  • 500 g di farina 0
  • 300 g di latte intero
  • 5 g di lievito fresco
  • 10 g di sale
  • strutto (o olio di arachidi) per friggere

Preparazione

Scaldare leggermente il latte al microonde in una ciotola, sciogliervi il lievito, aggiungere la farina e mescolare bene, a metà operazione unire il sale, impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Far lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio (da 2,5 a 3,5 ore, a seconda della temperatura dell'ambiente). Impastare brevemente, quindi stendere col mattarello ad un'altezza di 1 cm, tagliare delle losanghe (grandezza a piacere), far lievitare altri 10 minuti, quindi scaldare lo strutto a 200 gradi in un'ampia padella a bordo alto, o ancora meglio in un wok, e friggere le losanghe, quando si gonfiano girarle. La cottura dura non più di un minuto, quando prendono colore sono pronte.

Se si vogliono dimezzare i tempi di lievitazione, basta raddoppiare la quantità di lievito, il risultato non è ottimale ma è buono comunque.

Informazioni nutrizionali per pezzo

 

Energia

139 kcal - 581 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

3 g - 9%

Carboidrati

20 g - 55%

Grassi

6 g - 36%

di cui

 

saturi

2.4 g

monoinsaturi

2.3 g

polinsaturi

0.6 g

Fibre

1 g

Colesterolo

6 mg

Sodio

1 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?