Valori nutrizionali del palombo
Il palombo è un pesce d'acqua salata che appartiene alla famiglia dei Triachidi, il cui nome scientifico è Mustelus mustelus. Il palombo assomiglia ad uno squalo, anche se di dimensioni molto inferiori, può raggiungere, infatti, una lunghezza massima di 160 cm, mentre lo squalo raggiunge anche i 6 m e, anche se appartengono allo stesso ordine di pesci (gli squaliformi), il palombo è totalmente innocuo per l'uomo, anzi è un pesce molto socievole.
Il palombo ha un corpo affusolato, una grande pinna caudale sul dorso, cinque fessure branchiali, la pelle liscia ed una colorazione di solito di un grigio uniforme. Esiste solo una tipologia di palombo che presenta delle chiazze sul corpo più o meno scure ed è quella del palombo stellato.
Il palombo è un pesce diffuso in tutto il Mediterraneo, nel Mare del Nord e nell'Oceano Atlantico orientale, sulle coste che vanno dall'Irlanda alle isole Azzorre. Predilige i fondali fangosi e arenosi e nuota a medie profondità (fino a 600 m).
La pesca del palombo è effettuata con reti a strascico, con palancari e con tremagli. La maggior parte delle catture avviene in Sicilia. Il suo stato di conservazione è stato dichiarato vulnerabile secondo la lista rossa delle specie minacciate dello IUCN [Unione Internazionale per la Conservazione della natura]. È reperibile durante tutto l'anno.
Le carni del palombo sono molto apprezzate. Tra tutti gli squaliformi è senza dubbio il più gustoso e spesso accade che altri pesci di specie simili, per esempio lo smeriglio, vengano spacciati per palombo, cosa assai semplice da realizzare visto che il palombo viene immesso sul mercato già a fette.
Bisogna imparare a riconoscerlo dal fatto che è totalmente privo di lische ed ha una colonna vertebrale a forma di croce con bracci frastagliati. Ovviamente non tutti i pescivendoli hanno questa tendenza a voler 'fregare' i clienti e non è escluso che lo si trovi in vendita intero.
Le sue carni sono deliziose ed hanno la caratteristica di avere un lievissimo sapore di pesce, il palombo è infatti noto come "vitello di mare", il cui gusto è più simile a quello della carne bianca.
Le fette si prestano a varie preparazioni, impanate o infarinate e cucinate fritte o in forno. Sono ottime in umido, in zuppe, non dimentichiamo che il palombo è uno degli ingredienti essenziali per un buon caciucco, o accompagnate da fagioli, patate o piselli. In alcune preparazioni, il palombo può essere usato per sostituire il più pregiato (e costoso) pesce spada.
I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.
La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.
Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti
Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...
Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?
Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...
La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.
Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesca sostenibile - MSC, Friend of the Sea - Davvero sostenibili?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?