Palombo

Valori nutrizionali del palombo

Il palombo è un pesce d'acqua salata che appartiene alla famiglia dei Triachidi, il cui nome scientifico è Mustelus mustelus. Il palombo assomiglia ad uno squalo, anche se di dimensioni molto inferiori, può raggiungere, infatti, una lunghezza massima di 160 cm, mentre lo squalo raggiunge anche i 6 m e, anche se appartengono allo stesso ordine di pesci (gli squaliformi), il palombo è totalmente innocuo per l'uomo, anzi è un pesce molto socievole.

 

 

Il palombo ha un corpo affusolato, una grande pinna caudale sul dorso, cinque fessure branchiali, la pelle liscia ed una colorazione di solito di un grigio uniforme. Esiste solo una tipologia di palombo che presenta delle chiazze sul corpo più o meno scure ed è quella del palombo stellato.

Zone di diffusione del palombo

Palombo

Il palombo è un pesce diffuso in tutto il Mediterraneo, nel Mare del Nord e nell'Oceano Atlantico orientale, sulle coste che vanno dall'Irlanda alle isole Azzorre. Predilige i fondali fangosi e arenosi e nuota a medie profondità (fino a 600 m).

La pesca del palombo

La pesca del palombo è effettuata con reti a strascico, con palancari e con tremagli. La maggior parte delle catture avviene in Sicilia. Il suo stato di conservazione è stato dichiarato vulnerabile secondo la lista rossa delle specie minacciate dello IUCN [Unione Internazionale per la Conservazione della natura]. È reperibile durante tutto l'anno.

 

 

Il palombo in cucina

Le carni del palombo sono molto apprezzate. Tra tutti gli squaliformi è senza dubbio il più gustoso e spesso accade che altri pesci di specie simili, per esempio lo smeriglio, vengano spacciati per palombo, cosa assai semplice da realizzare visto che il palombo viene immesso sul mercato già a fette.

Bisogna imparare a riconoscerlo dal fatto che è totalmente privo di lische ed ha una colonna vertebrale a forma di croce con bracci frastagliati. Ovviamente non tutti i pescivendoli hanno questa tendenza a voler 'fregare' i clienti e non è escluso che lo si trovi in vendita intero.

Le sue carni sono deliziose ed hanno la caratteristica di avere un lievissimo sapore di pesce, il palombo è infatti noto come "vitello di mare", il cui gusto è più simile a quello della carne bianca.

Le fette si prestano a varie preparazioni, impanate o infarinate e cucinate fritte o in forno. Sono ottime in umido, in zuppe, non dimentichiamo che il palombo è uno degli ingredienti essenziali per un buon caciucco, o accompagnate da fagioli, patate o piselli. In alcune preparazioni, il palombo può essere usato per sostituire il più pregiato (e costoso) pesce spada.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

 

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.