Risotto all'aglio nero

Il risotto all'aglio nero è un primo piatto contemporaneo, particolare, non facile da trovare nei menù dei ristoranti italiani, proprio perché l'ingrediente principale, l'aglio nero, è un prodotto nuovo, uscito sul mercato nell'ultimo decennio e ancora poco diffuso tra le tavole degli italiani, se non tra gli appassionati gourmet.

 

 

L'aglio nero fermentato è un classico aglio bianco che subisce un particolare processo di stagionatura e assume, oltre a una colorazione nera, anche un insieme di caratteristiche sensoriali che lo rendono totalmente diverso dall'aglio che noi siamo abituati a consumare. Il suo sapore è decisamente aromatico, con sentori di liquirizia e di anice, note balsamiche e note tostate. Ad alcuni ricorda il fungo secco, e in effetti un risotto all'aglio nero, in purezza, può ricordare proprio un risotto ai funghi, anche se di funghi non ce ne sono proprio!

Va da sè che l'aglio nero non viene solitamente utilizzato come il suo parente bianco, semplicemente per fare dei soffritti, ma necessita di tutta un'altra preparazione e il più delle volte viene ridotto ad una crema.
Va usato a piccole dosi (anche perchè costa parecchio!), cercando di non mascherare i suoi aromi, ma anzi di esaltarli.

Molti chef si stanno cimentando con questo nuovo ingrediente. Gli abbinamenti preferiti sono quelli tra l'aglio nero e un ingrediente bianco, il binomio bianco-nero fa sempre molto chic, come ad esempio con il riso, con una fonduta di formaggi, con il baccalà, con il tofu o, perchè no? Con le patate o la zucca.

 

 

Citiamo alcune dimostrazioni di piatti di chef famosi che esaltano questo ingrediente:

  • Valerio Braschi ha ideato il risotto con rosmarino, aglio nero e gelatina di limone,
  • Riccardo Camanini ha creato il risotto all'aglio nero e succo di frutti rossi (vedi foto e ricetta in basso),
  • Antonella Montanaro ha proposto le tagliatelle con acciughe, crema all’aglio nero fermentato, crumble di cipolla rossa e tartare di tonno rosso,
  • Gigi Nastri lo ha usato nei suoi spaghetti aglio nero, anemoni e mandorla.

Ricetta del risotto all'aglio nero

Risotto aglio nero

Abbinare l'aglio nero alla tendenza dolce del riso, per creare un risotto, è davvero un'ottima idea. Anche da solo può completare il piatto, oppure in abbinamento ad altri ingredienti (risotto funghi e aglio nero, risotto con aglio nero e fonduta di Parmigiano, risotto con aglio nero e bottarga).

Di seguito vi proponiamo la ricetta dello chef Riccardo Camanini del Ristorante Lido 184 sul lago di Garda, uno tra i primi ad utilizzare l'aglio nero in Italia e a rendere famoso questo piatto.

 

 

In breve, Camanini prepara separatamente una crema di aglio nero e un risotto base alla parmigiana, e li unisce solo prima di mantecare quindi, dopo avreli serviti nel piatto, guarnisce con gocce di succo di frutti rossi che danno un tocco di acidità e freschezza.

Autore: Riccardo Camanini

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 120 g di crema di aglio nero
  • 80 g di burro
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 20 g di carbone vegetale attivo
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 L di brodo vegetale (o acqua calda) non salato
  • sale e pepe q.b.

Per la crema di aglio nero

  • 120 g di aglio nero fermentato
  • 45 g di panna
  • 150 g di latte
  • 4 g di sale

Per guarnire

  • qualche goccia di succo ai frutti rossi

Preparazione

Per prima cosa preparare la crema di aglio cuocendo in un pentolino l'aglio nero nel latte (senza portare ad ebollizione), aggiungendo la panna e il sale e quindi frullando tutti gli ingredienti.

Quidni preparare il risotto tostando il riso, sfumando con il vino bianco e bagnando con brodo (o acqua calda) ogni volta che il riso ha assorbito tutti i liquidi. A metà cottura aggiungere il sale e il carbone, 3 minuti prima di mantecare aggiungere la crema di aglio nero fermentato, mescolare tutti gli ingredienti e infine mantecare con burro e parmigiano. Guarnire nei piatti di portata con gocce di succo di frutti rossi misti.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

659 kcal - 2755 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

16 g

Proteine

22 g - 13%

Carboidrati

84 g - 49%

Grassi

29 g - 38%

di cui

 

saturi

17.1 g

monoinsaturi

8.2 g

polinsaturi

0.9 g

Fibre

1 g

Colesterolo

97 mg

Sodio

110 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.