Il risotto alla pilota è un primo piatto tradizionale del mantovano a base di riso.
Il nome "alla pilota" gli deriva da fatto che in passato coloro che lavoravano nelle pile, cioè negli stabilimenti dove si puliva il riso, venivano chiamati piloti o pilarini. I piloti erano i braccianti, gli addetti alla pilatura del riso attraverso un grande mortaio e un grande pestello.
I piloti misero a punto una ricetta che cuocesse il riso senza bisogno di guardarlo e di girarlo di tanto in tanto, poiché tutto il loro tempo doveva essere dedicato al lavoro.
Rispetto ad un classico risotto italiano, il riso alla pilota ha delle caratteristiche diverse e peculiari: non viene mantecato con il burro e quindi non risulta cremoso ma, anzi, un riso alla pilota ben riuscito è quello in cui i chicchi rimangono sgranati, asciutti e un po' appicicosi.
Ha un metodo di cottura che ricorda il riso pilaf e il riso basmati. Il suo sapore è come di riso fritto, saltato in padella, più simile a quello delle ricette orientali che italiane.
Il risotto alla pilota viene servito in vari modi:
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Il riso più indicato per questa ricetta è il Vialone nano, coltivato nella zona del mantovano.
Il riso viene cotto semplicemente in acqua la cui proporzione è di 2:1 (l'acqua è praticamente il doppio del riso), in un tegame con coperchio che viene aperto solo a cottura ultimata.
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento
Possibilmente va usata una pentola di rame a bordi alti, altrimenti ne va bene una di acciaio o di stagno basta che abbia un fondo speso e antiaderente.
versare l'acqua e il riso nella pentola, sistemare di sale e portare ad ebollizione coprendo con un coperchio in cui si sarà avvolto un panno di lino. Cuocere secondo i minuti indicati nella scatola del riso, di solito 12-15 minuti. Spegnere il fuoco e lasciar riposare per altri 10-12 minuti senza sollevare il coperchio.
Far rosolare le salamelle o la salsiccia private del budello in una padella con il burro, sbriciolarle con l'aiuto di un cucchiaio di legno, unire il riso e alla fine il formaggio grattugiato.
Servire, volendo, con una macinata di pepe nero.
Energia |
672 kcal - 2809 KJoule |
|
17 g |
||
Proteine |
24 g - 14% |
|
Carboidrati |
81 g - 47% |
|
Grassi |
30 g - 39% |
|
di cui |
|
|
saturi |
15.2 g |
|
monoinsaturi |
10.0 g |
|
polinsaturi |
2.4 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
98 mg |
|
Sodio |
765 mg |
L'uovo alla scabin è una ricetta ideata dallo chef Davide Scabin che ripropone la perfezione del guscio d'uovo in chiave gourmet.
La polenta cotta al microonde presenta un grande vantaggio rispetto alla polenta istantanea. Scopriamolo insieme.
Le pentole antiaderenti sono in genere sicure se utilizzate correttamente, fatte secondo le norme europee e di buona qualità.
Risotto allo champagne: un piatto tipico degli anni Ottanta, che resiste ancora oggi.
La salsa rossa, sorella della salsa verde, è un condimento a base di pomodoro tradizionalmente abbinato al bollito misto.
La salsa verde, l'accompagnamento ideale per il bollito misto di carne che in Piemonte prende il nome di bagnetto verde.
Come scegliere la farina per dolci soffici in base alla forza. Come fare se non troviamo una farina per dolci?
La torta all'ananas e noci è una ciambella arricchita in superficie con uno strato di fette di ananas sciroppato e noci, condite a loro volta con del caramello.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Risotto ai funghi porcini secchi
Risotto alla parmigiana (in bianco)
Risotto alle fragole: un'infelice moda del passato
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?