Il risotto al nero di seppia è un grande classico della cucina di pesce, in questo articolo ve lo proponiamo in una variante semplicissima, senza brodo di pesce, ma comunque gustosa e di grande impatto: il risotto al nero di seppia con olive profumato al limone!
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Questa ricetta non contiene verdura (la cipolla non conta perché non se ne può utilizzare a sufficienza), dunque non può soddisfare i vincoli della cucina Sì dei primi piatti, che è pari a 120 kcal/hg. Per rendere davvero saziante questa ricetta si può aggiungere 150 g di verdura per porzione, per esempio le zucchine che con i gamberi ci stanno molto bene.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Ci raccomandiamo di utilizzare limoni biologici o comunque non trattati, che abbiano le buccia edibile (in genere è riportato visibilmente nelle etichette).
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Scaldare mezzo litro d'acqua e disciogliervi il nero di seppia, quindi in una casseruola tostare il riso per un paio di minuti, toglierlo dalla casseruola e metterlo da parte in una ciotola, farla raffreddare un poco, quindi unire la metà del burro e soffriggere la cipolla per un paio di minuti, salare, unire il riso e aggiungere acqua quanto basta per coprirlo, continuare a cuocere a fuoco medio mantenendo l'ebollizione.
Continuare ad amalgamare con un cucchiaio di legno ad intervalli di circa un minuto, ed aggiungere acqua man mano che viene assorbita, fino a cottura ultimata del riso.
A questo punto togliere dal fuoco, aggiungere il burro (freddo di frigorifero), qualche goccia di limone (regolare la quantità a piacere), la scorza di limone e le olive, mantecare mescolando vigorosamente, aggiungendo acqua se tende ad asciugarsi troppo.
Far riposare un minuto, quindi servire ben caldo decorando in superficie con scorze di limone grattugiate o tagliate al coltello.
Energia |
358 kcal - 1496 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
5 g - 6% |
|
Carboidrati |
57 g - 62% |
|
Grassi |
13 g - 33% |
|
di cui |
|
|
saturi |
6.6 g |
|
monoinsaturi |
4.8 g |
|
polinsaturi |
0.9 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
31 mg |
|
Sodio |
137 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Risotto ai funghi porcini secchi
Risotto al nero di seppia con olive profumato al limone
Risotto alla parmigiana (in bianco)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?