Avete mai provato a preparare un risotto alle fragole? E quante volte siete stati soddisfatti di come è venuto? Quante volte lo avete replicato perchè "era venuto buonissimo"?
Il risotto alle fragole è nato quasi per caso, come un esperimento, qualche decennio fa (anni Ottanta-Novanta) e si è diffuso un po' in tutta Italia facendo storcere il naso ai puristi del risotto.
Sull'onda del risotto alle fragole sono spuntati tanti altri tentativi di creare risotti a base di frutta (risotto al melone, risotto ai fichi, risotto alla mela...). C'è da dire che questi abbinamenti sono molto più fattibili e azzeccati, perché si utilizzano frutti poco acidi: le mele, le pere, il melone... Hanno una bassa acidità e possono facilmente essere abbinati con ingredienti salati e amari, senza ottenere abbinamenti sgradevoli (acido-amaro, acido-salato).
Nel nostro database di ricette Sì potete trovare alcune ricette di risotti a base di frutta:
Risotto al melone, Porto e Roquefort
Personalmente non amo molto i risotti a base di frutta, un ingrediente zuccherino e spiccatamente acido che difficilmente si sposa con la cremosità (anche gustativa) e la dolcezza del risotto.
Il più delle volte, se si usa un frutto come la fragola, si deve abbinare un formaggio poderoso, grasso e dal sapore intenso, come il brie o il taleggio o il gorgonzola, che faccia da contraltare.
Ma in ogni caso contrastare l'acidità della fragola, rendendo il piatto equilibrato, è molto difficile: rimane a nostro parere senza senso cercare di rendere decente un abbinamento impossibile. Ma visto che "de gustibus ecc ecc...", Se volete provare comunque, di seguito propongo una ricetta del risotto alle fragole abbinato al brie.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare sottilmente le cipolle e le fragole in quarti. Tostare il riso per 1 minuto in pentola a fuoco medio, metterlo da parte e nella stessa padella preparare un soffritto di cipolla cotta nel burro, unire il riso tostato e successivamente 2 mestoli di brodo vegetale caldo, continuando ad aggiungere brodo ogni qual volta viene assorbito. Dopo circa 5 minuti aggiungere le fragole e salare. A cottura ultimata spegnere la fiamma quando il risotto è ancora un po' liquido, all'onda, incorporare il brie tagliato a pezzetti molto piccoli, il parmigiano grattugiato e amalgamare il tutto, lasciandolo riposare per 2 minuti in padella prima di servirlo nei piatti con una spolverata di pepe nero.
Energia |
425 kcal - 1776 KJoule |
|
7 g |
||
Proteine |
13 g - 12% |
|
Carboidrati |
68 g - 61% |
|
Grassi |
13 g - 27% |
|
di cui |
|
|
saturi |
7.6 g |
|
monoinsaturi |
3.6 g |
|
polinsaturi |
0.7 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
42 mg |
|
Sodio |
150 mg |
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Risotto al nero di seppia con olive profumato al limone
Risotto alla parmigiana (in bianco)
Risotto alle fragole: un'infelice moda del passato
Risotto asparagi e Taleggio con pancetta croccante
Risotto con asparagi e salsiccia... LIGHT!
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?