Gli asparagi sono vegetali molto pregiati e apprezzati. In Italia esistono molte zone vocate, dal Trentino con gli asparagi di Zambana, al Veneto con l'Asparago Bianco di Bassano DOP all'Emilia Romagna con gli asparagi verdi di Altedo IGP, solo per citarne alcuni.
Il risotto con gli asparagi è uno dei più gettonati, sia perché le zone vocate alla coltivazione del riso sono anche vocate per gli asparagi, sia perché questi vegetali si prestano molto bene alla preparazione dei risotti.
Il risotto con gli asparagi può essere preparato soddisfacendo i vincoli della cucina Sì (100 kcal/hg) perché gli asparagi sono una verdura molto favorevole: hanno infatti un gusto molto piacevole e intenso, e non hanno sapori che, se in eccesso, possono risultare sgradevoli (come per esempio i radicchi o i cavoletti di Bruxelles (amari). Di seguito propongo due ricette per il risotto con gli asparagi, una tradizionale, l'altra "Sì". Da notare come le calorie totali siano equivalenti, ma la sazietà e l'equilibrio tra i macronutrienti della ricetta Sì la rende molto diversa da quella tradizionale. La ricetta Sì è di fatto un piatto unico grazie alla grande sazietà e all'equilibrio tra i macronutrienti, i micronutrienti e le fibre.
Il risotto agli asparagi può essere cucinato come qualunque altro risotto, utilizzando come insaporitori formaggi e altri ingredienti che si sposino bene con il gusto degli asparagi: prosciutto crudo o cotto, speck, pancetta affumicata e non, ma anche bottarga, acciughe, salmone affumicato. Come formaggio ottimi il Taleggio, lo stracchino, la Fontina, il Gorgonzola, formaggi che si sposano bene con l'aroma intenso degli asparagi, oltre ovviamente all'onnipresente nei risotti, spesso a sproposito, Parmigiano-Reggiano, che comunque ben si sposa con gli asparagi.
È buona norma preparare un brodo vegetale, con il quale si preparerà il risotto, fatto con gli scarti degli asparagi (le parti dure dei gambi) oltre ad altre verdure come carote, sedano, cipolla.
Per quanto riguarda la cottura, è consigliabile rimuovere le punte degli asparagi e metterle da parte, quindi tagliare i gambi a pezzetti lunghi 1 cm e cuoceli insieme al riso unendoli all'inizio della cottura. Le punte potranno essere aggiunte quando mancano 5 minuti alla cottura del riso, così rimarranno croccanti.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Lavare gli asparagi in acqua corrente, rimuovere la parte dura dei gambi. Preparare il brodo vegetale: bollire un litro di acqua con due carote, due gambe di sedano, una cipolla bianca e le parti dure dei gambi degli asparagi. Il brodo dovrà bollire per almeno 15 minuti, ancora meglio se 25-30 minuti. Tagliare le punte degli asparagi e metterle da parte, tagliare il resto dei gambi a pezzetti di un cm di lunghezza.
Stendere le fette di pancetta su un foglio di carta da forno, infornare a 160 gradi per circa 15 minuti, quando avranno preso colore e inizieranno a diventare croccanti, toglierle dal forno e metterle ad asciugare su carta assorbente. Tritare le erbe aromatiche e tagliare il Taleggio a pezzetti.
Tostare il riso in una casseruola di 18-20 cm di diametro, a fuoco alto per un paio di minuti, mescolando spesso. Mettere da parte, far raffreddare leggermente la casseruola, sciogliervi il burro e soffriggere la cipolla tritata per un paio di minuti, sfumare col vino, portare ad ebollizione, unire il riso e 3 mestoli di brodo bollente, salare. Dopo due minuti di cottura, unire i gambi degli asparagi, far riprendere il bollore a fuoco alto, quindi continuare la cottura a fuoco medio per 8 minuti circa. Unire le punte degli asparagi, riportare ad ebollizione a fuoco alto, abbassare a fuoco medio e portare a cottura il riso aggiungendo brodo se occorre. Far ridurre il liquido di cottura quanto basta, lasciandolo abbastanza "lento", e quando il riso è quasi pronto spegnere, aggiungere il Taleggio, le erbe aromatiche, e mescolare vigorosamente per mantecare il risotto, aggiungendo brodo vegetale se occorre. Assaggiare e aggiustare di sale e pepe, mescolare bene, far riposare un minuto e servire, posizionando su ogni piatto una fetta di pancetta croccante.
Energia |
487 kcal - 2036 KJoule |
|
9 g |
||
Proteine |
17 g - 14% |
|
Carboidrati |
69 g - 55% |
|
Grassi |
17 g - 31% |
|
di cui |
|
|
saturi |
9.5 g |
|
monoinsaturi |
5.2 g |
|
polinsaturi |
1.2 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
57 mg |
|
Sodio |
268 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Risotto alla parmigiana (in bianco)
Risotto alle fragole: un'infelice moda del passato
Risotto asparagi e Taleggio con pancetta croccante
Risotto con le zucchine al limone e menta
Risotto con salmone affumicato (senza panna)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?