Il Carnaroli è un riso italiano molto pregiato, caratterizzato da un chicco lungo, consistenza soda, alto contenuto di amido e un'eccellente tenuta di cottura, tutte qualità che hanno fatto meritare al Carnaroli il soprannome di "Re dei risi".
Il Carnaroli è uno dei risi più indicati nel momento in cui si vuole preparare un risotto, per due fattori principali:
La coltivazione del Carnaroli avviene tradizionalmente nella zona a cavallo tra Lombardia e Piemonte, attorno al corso del Po, nelle provincie di Vercelli, Novara e Pavia.
Il Carnaroli appartiene alla categoria merceologica dei risi superfini, ossia quelli con chicco grosso e lungo (vedi dettaglio nella foto qui a lato).
Le caratteristiche del chicco Carnaroli sono qui indicate.
Purtroppo il Carnaroli, nonostante la qualità e la tradizionalità della sua coltivazione tra Piemonte e Lombardia, non è ancora entrato a far parte dell'elenco dei prodotti IGP e DOP italiani (dati aggiornati a maggio 2015).
I vari consorzi di produttori stanno cercando di far approvare una qualche forma di certificazione, poichè il Carnaroli si trova a vivere in una situazione paradossale: attualmente con il nome Carnaroli possono essere vendute anche altre varietà di riso molto diffuse in Italia (il Roma, l'Arborio, il Baldo) che appartengono alla stessa categoria dei risi superfini ma sono meno pregiate e non provengono necessariamente dalla zona vocata al Carnaroli (il triangolo Vercelli-Novara-Pavia).
Dentro una confezione di riso Carnaroli, quindi, si possono ritrovare tanti tipi di risi diversi, simili per aspetto ma non per qualità, poiché così prevedono le logiche di mercato.
Il consumatore che vuole tutelarsi e comprare un prodotto di alta qualità, dal momento che ancora non esiste una legge in merito, dovrebbe orientarsi su risi certificati come il riso del delta del Po IGP o il riso di Baraggia DOP. Oppure rivolgersi a piccoli produttori direttamente in loco, vedi sezione produttori.
Per riconoscere gli ingredienti più autentici della nostra cucina sono stati messi a punto dei marchi: DOC, IGT, IGP e STG.
Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la "Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP".
Con il termine branding si fa riferimento adattività che permettono di definire un marchio, rendendo il prodotto differente da quello dei competitor.
I consigli per un'alimentazione sana: come scegliere cibi naturali senza additivi
Il latte (intero, parzialmente scremato o a lunga conservazione): guida ad una scelta di qualità.
La normativa sull’etichettatura dei salumi ha subito una modifica temporanea, prevista dalla normativa italiana fino al 31 dicembre 2021 come periodo di prova.
L’etichetta dei surgelati deve avere le stesse indicazioni valide per gli altri alimenti, con alcune informazioni specifiche valide per il pesce surgelato.
L’etichetta per gli alimenti destinati all’infanzia è diversa a seconda che si tratti di prodotti per lattanti o per la prima infanzia.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?