La minestra di zucca e patate al rosmarino è una classica ricetta autunnale che piacerà moltissimo agli amanti della zucca.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Questa ricetta, essendo una vellutata, ha una densità calorica bassa di suo. Se vogliamo che sia davvero saziante e ipocalorica, tuttavia, bisognerà dimezzare la quantità di olio extravergine, solo in questo modo si rispetteranno i vincoli della cucina Sì per le zuppe e le minestre, ovvero 50 kcal/hg. Consiglio di dimezzare l'olio a tutti coloro che stanno seguendo un'alimentazione ipocalorica con lo scopo di dimagrire. In questi casi anche 50 kcal in più o in meno sono importanti. Se invece non state seguendo una dieta, non modificate la ricetta, puntate più sul gusto che sulle calorie: se non dovete dimagrire 50 kcal in più o in meno non fanno la differenza.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
In questa ricetta l'olio lo utilizzeremo solo a crudo, è quindi fondamentale che sia di ottima qualità, rimendiamo a tal proposito all'articolo sulla scelta dell'olio extravergine.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Preparare la zucca al forno, come indicato nell'articolo. Preparare i crostini di pane al forno, come indicatonell'articolo.
Nel frattempo, preparare un brodo vegetale con un litro e mezzo di acqua, sedano, carota e cipolla, un po' di sale. Portare ad ebollizione e cuocere coperto, a fuoco basso, per 20 minuti.
Con una ramina rimuovere le verdure e unire le patate tagliate a pezzetti. Cuocere coperto, a fuoco basso, per 10 minuti quindi unire la zucca, il succo di limone e frullare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Immergere il rametto di rosmarino e muoverlo all'interno della vellutata per un minuto circa, per farla insaporire.
Aggiungere 4 cucchiai di olio extravergine, mescolare bene, assaggiare e regolare di sale.
Impiattare e decorare con pepe di mulinello, qualche ago di rosmarino e qualche crostino di pane.
Energia |
147 kcal - 614 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
3 g - 7% |
|
Carboidrati |
11 g - 29% |
|
Grassi |
10 g - 64% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.5 g |
|
monoinsaturi |
7.3 g |
|
polinsaturi |
0.8 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
5 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?