Vellutata di ceci al rosmarino

La vellutata di ceci al rosmarino è un piatto semplice, salutare e gustoso che può essere preparato con i ceci secchi o anche con quelli in scatola. In questo articolo vi spiego come renderlo ancor più salutare e gustoso.

 

 

Ceci in scatola o precotti?

Quando si parla di legumi, abbiamo sempre due alternative: la praticità di quelli in scatola, o la genuinità di quelli secchi.

Sia chiaro: quelli in scatola sono dei normalissimi ceci cotti in acqua e sale, identici a quelli che possiamo preparare a casa. L'unica differenza è la sterilizzazione, che consente di confezionarli in lattine di alluminio che possono essere conservate anche a temperatura ambiente, per moltissimi mesi. Dal punto di vista salutistico ci sono ben poche differenze tra i ceci in scatola e quelli preparati in casa, questo è bene sottolinearlo. La vera differenza riguarda le qualità organolettiche, superiori per i ceci preparati a casa, soprattutto se li scegliamo di alta qualità. Se acquistiamo dei ceci mediocri non ci sarà tantissima differenza con i ceci in scatola, ma se puntiamo su un prodotto di alta gamma la differenza sarà evidente.

Dunque, se puntate sui ceci secchi, è bene rispettare queste due indicazioni: sceglierli tra i prodotti di fascia alta, e prepararne in abbondanza per poi confezionarli in comodi vasetti, che sottoporrete alla sterilizzazione veloce e che potrete conservare in frigorifero per diverse settimane.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Tutte le zuppe, salvo rari casi (come la zuppa di cipolle alla francese), sono abbastanza ipocaloriche, e la vellutata di ceci che proponiamo in questo articolo non fa eccezione. Tuttavia, un conto è avere una zuppa da 100-120 kcal/hg, che per saziarci ci costringerà ad assumere 250 kcal o più, un conto è prepararne una con la metà delle calorie (50-60 kcal/hg), che ci sazierà con appena 100-150 kcal in totale. La ricetta che vi proponiamo in questo articolo non è di certo ipercalorica, ma può tranquillamente essere resa ancor più saziante e ipocalorica, a patto di perdere qualche punto per quanto riguarda l'appetibilità, dimezzando la quantità di olio.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta della vellutata di ceci al rosmarino

Vellutata di ceci al rosmarino

I segreti per preparare una vellutata di ceci e rosmarino super sono tre, in ordine di importanza:

  • la qualità dell'olio extravergine di oliva
  • la qualità dei crostini
  • la qualità dei ceci

La qualità dell'olio è in assoluto il fattore più importante, se lo utilizziamo a crudo: per capire come scegliere un olio di qualità vi rimando al mio articolo sulla scelta dell'olio extravergine.

I crostini di pane devono essere leggeri, croccanti e friabili: anche in questo caso vi rimando al mio articolo sui crostini di pane, dove troverete tutti i segreti per prepararli in modo impeccabile (e facile).

 

 

Infine, della qualità dei ceci ne abbiamo già parlato in precedenza.

Questa ricetta è addensata utilizzando un po' di patata, che volendo può essere omessa, ottenendo una consistenza meno densa e vellutata.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di ceci cotti o in scatola, pesati al netto
  • 100 g di acqua di cottura dei ceci
  • 50 g di patate
  • 40 g di olio extravergine di oliva (4 cucchiai)
  • brodo vegetale (sedano, carota, cipolla) o acqua
  • rosmarino
  • sale, pepe

Preparazione

Preparare i crostini di pane come indicato in questo articolo.

Preparare il brodo vegetale bollendo un litro di acqua con sedano, carota e cipolla, e poco sale, per 20 minuti. Se utilizzate l'acqua avrete una vellutata un po' meno saporita, ma potete tranquillamente fare questa scelta, la ricetta riuscirà comunque.

In una casseruola mettere 400 g di brodo vegetale, l'acqua di cottura dei ceci, i ceci e le patate, portare ad ebollizione e cuocere coperto, a fuoco basso, per 8-10 minuti. Gli ultimi due minuti di cottura unire un bel rametto di rosmarino, che andrà rimosso a cottura ultimata.

Frullare bene, assaggiare e regolare di sale e pepe, versare l'olio e mescolare bene. Se 'aroma del rosmarino non dovesse essere sufficiente, unire qualche ago e frullare bene.

Servire in 4 fondine e cospargere con i crostini immediatamente prima di servire, per evitare che perdano la loro croccantezza.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

281 kcal - 1175 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

9 g - 12%

Carboidrati

29 g - 41%

Grassi

15 g - 47%

di cui

 

saturi

1.9 g

monoinsaturi

9.3 g

polinsaturi

1.4 g

Fibre

7 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

312 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.