Ribollita toscana ricetta classica

La ribollita rappresenta il piatto probabilmente più conosciuto della cucina toscana (dopo la bistecca) ed è l'emblema di una tendenza "naturalmente salutista" della cucina toscana che si discosta dalle cucine delle altre regioni.

 

 

La cucina toscana rappresenta una eccezione nella cucina tradizionale italiana. Solitamente i piatti più famosi di una regione sono quelli della domenica, magari fatti con ingredienti poveri, ma ricchi di sostanza e di calorie. Se pensiamo alla toscana, invece, ci vengono in mente piatti poveri non solo come ingredienti, ma anche come calorie: zuppe di pesce o di cereali, zuppe di pane raffermo, la stessa fiorentina è ben lontana dai piatti unti ed elaborati tipici della cucina di altre regioni.

La ribollita è un classico piatto di recupero: il suo nome nasce proprio dal fatto che gli ingredienti principali sono le verdure cotte avanzate dai giorni precedenti che vengono, appunto, fatte ribollire tutte insieme, con l'aggiunta di pane raffermo. La ribollita è condita, a fine cottura, con olio extravergine di oliva.

Della ribollita ovviamente non esiste un'unica ricetta, tuttavia alcuni ingredienti sono essenziali per poterla definire tale: i fagioli e il cavolo nero.

Il cavolo nero è una delle varietà di cavolo meno conosciuta, la cui diffusione è strettamente stagionale. È costituito da foglie allungate ed arricciate di colore molto scuro.

La preparazione della ribollita prevede di ridurre in purea al passaverdure una parte dei fagioli cannellini, e di cuocerli insieme al cavolo nero e ad altri odori e verdure (porro, cipolla, carote, zucchine, pomodori, bietola, cavolo verza, ecc.) Dopo aver fatto bollire il tutto si aggiunge il pane tagliato a fette con i fagioli interi.

La ribollita è un piatto diffuso soprattutto nel senese e nella provincia di Firenze.

 

 

Sì o No?

Ribollita

Come anticipato, la ribollita è quasi un piatto Sì nel senso che si avvicina abbastanza alle 50 kcal per 100 g di una zuppa Sì. Sicuramente si tratta di un piatto saziante e ipocalorico, a patto di non innaffiarlo con abbondante olio (oltre a quello previsto) come nella tradizione toscana... Una tradizione salutisticamente da rivedere, che rende ipercalorico anche uno dei pochi piatti della tradizione che di base sarebbe indicato anche in un regime ipocalorico.

La ricetta della ribollita

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

 

 

Tempo totale:

Ingredienti per 8 porzioni

  • 300 g di cavolo nero
  • 250 g di pane casalingo raffermo
  • 500 g di fagioli cannellini già cotti
  • 100 g di cavolo verza
  • 100 g di bietola
  • 200 g di patate
  • 50 g di carote
  • 150 g di zucchine
  • 100 g di sedano
  • 200 g di pomodori pelati
  • 1 porro
  • 1 cipolla
  • 50 g di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe

Preparazione

Passare al passaverdure la metà dei fagioli e metterli a insieme a tutte le altre verdure in una casseruola in una quantità di acqua sufficiente a coprirle, salare, portare a bollore e cuocere a fuoco basso per almeno 30 minuti, quindi aggiungere il resto dei fagioli e il pane raffermo tagliato a pezzetti, mescolare bene, regolare di sale e pepe e far riposare almeno 10-15 minuti prima di servire. Appena prima di servire, cospargere con olio extravergine di oliva a crudo.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

156 kcal - 652 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

4 g - 9%

Carboidrati

11 g - 29%

Grassi

11 g - 61%

di cui

 

saturi

1.4 g

monoinsaturi

13.0 g

polinsaturi

0.8 g

Fibre

4 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

115 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.