Vellutata di zucca e funghi secchi

L'abbinamento tra funghi e zucca è un classico stagionale che trova riscontro anche dal punto di vista gustativo, perché questi due ingredienti si sposano davvero bene insieme.

 

 

In questo articolo vi proponiamo una ricetta che punta al gusto ma anche al risparmio: non useremo quindi i funghi porcini freschi, che costano molto anche nelle stagioni buone, bensì i funghi secchi per aromatizzare, abbinati ai funghi freschi coltivati o surgelati.

Quali funghi usare per risparmiare?

I funghi di bosco, quelli che crescono spontaneamente, sono in genere molto cari con prezzi che vanno dai 15 euro in su. Un piatto cucinato con questi funghi comporta un costo della materia prima che può arrivare a 5 euro e oltre.

I funghi coltivati sono sicuramente costosi, se li paragoniamo ad altre verdure, ma sono molto economici se comparati ai funghi di bosco: chi vuole risparmiare dovrà quindi rivolgersi ai funghi coltivati, reperibili in tutti i supermercati.

Tra i funghi coltivati troviamo quelli economici, che possono essere acquistati con meno di 5 euro al kg, ma anche quelli pregiati, con prezzi che possono avvicinarsi a e superare i 10 euro al kg. I funghi con il miglior rapporto qualità/prezzo sono, a mio parere, i Pleurotus ostreatus, detti anche "orecchioni", che hanno un prezzo leggermente superiore ai classici champignon. Dunque se volete risparmiare ma volete un fungo più particolare e gustoso rispetto agli champignon, potete puntare sugli orecchioni.

Se avete un budget più elevato e riuscite a reperirli (non li vendono ovunque) vi consiglio i funghi cardoncelli, una delizia reperibile soprattutto nel Sud Italia, con una consistenza incredibile e un ottimo gusto.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

La vellutata di zucca con i funghi secchi è un piatto a base di verdure e come tale è leggero di suo, basta non eccedere con i grassi e si riuscirà facilmente ad ottenere una ricetta saziante e ipocalorica. Se volete preparare questa vellutata in versione light è sufficiente dimezzare la quantità di olio, in questo modo rispermierete una trentina di calorie a porzione.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta della vellutata di zucca e funghi secchi

Vellutata di zucca e funghi secchi

In questa ricetta utilizziamo i funghi porcini secchi per aromatizzare la vellutata, in questo modo conferiremo al piatto un gusto deciso di funghi, cosa che non sarebbe possibile fare usando solo i funghi freschi coltivati. Il tutto, spendendo veramente poco: 10 g di funghi porcini secchi, infatti, costano al massimo 3 euro se di qualità "extra", ma possono costare anche molto meno se si scelgono di qualità intermedia. Consigliamo sempre di non scendere sotto la qualità "commerciali" e se possibile di puntare su quelli "speciali" (per approfondire ti rimandiamo all'articolo sui funghi secchi).

 

 

Se vogliamo una vellutata molto saporita dobbiamo cuocere la zucca al forno (segui il link per approfondire), oppure acquistarla già cotta. Al supermercato si trova facilmente questo prodotto e in genere è di qualità molto buona, perché la zucca viene arrostita in forni professionali che consentono di ottenere un'ottima caramellizzazione degli zuccheri. Se amate la praticità dei prodotti già pronti, puntate tranquillamente sulla zucca cotta al forno confezionata, perché è molto probabile che sia di ottima qualità.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di zucca già cotta al forno (pesata al netto degli scarti)
  • 200 g di funghi freschi
  • 50 g di olio extravergine
  • 10 g di burro
  • 100 g di porri
  • uno spichio di aglio
  • rosmarino
  • timo
  • sale, pepe

Preparazione

Tritare il porro, sbucciare l'aglio e tagliarlo in due parti. Tritare il timo.

Scaldare una casseruola di 18-20 cm di diametro, versare un cucchiaio di olio, unire il porro, salare e cuocere per 5 minuti coperto, mescolando di tanto in tanto.

Unire la polpa di zucca e mezzo bicchiere di acqua, il rametto di rosmarino, portare ad ebollizione, mescolare bene, spegnere, coprire e mettere da parte.

Tagliare i funghi a pezzetti scartando le parti più dure dei gambi, scaldare una padella di 24 cm, sciogliervi il burro,unire i funghi, salare e cuocere a fuoco medio-alto finché tutta l'acqua rilasciata dai funghi non sarà evaporata, quindi assaggiare, regolare di sale, unire il timo tritato, mescolare bene e spegnere.

Togliere il rametto di rosmarino, trasferire il tutto in un mixer e frullare bene, assaggiare e regolare di sale e pepe.

Servire la vellutata in quattro fondine, posizionare i funghi al centro e finire il piatto versando a filo mezzo cucchiaio di olio (per ogni piatto) sulla superficie della vellutata.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

193 kcal - 807 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

4 g - 8%

Carboidrati

12 g - 23%

Grassi

15 g - 68%

di cui

 

saturi

3.1 g

monoinsaturi

9.7 g

polinsaturi

1.1 g

Fibre

2 g

Colesterolo

6 mg

Sodio

5 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.