La stracciatella alla romana è un piatto di riciclo, che veniva preparato col brodo di Natale, al quale venivano semplicemente aggiunte delle uova e del formaggio grana (Parmigiano-Reggiano o Grana Padano).
ll nome del piatto deriva dalla consistenza che assumono le uova durante la cottura. Si tratta di uno di quei piatti poveri tradizionali che sono finiti nel dimenticatoio, come la zuppa imperiale preparata in Emilia, preparata sostanzialmente con gli stessi ingredienti.
La stracciatella alla romana è un piatto abbastanza ipocalorico, essendo composto da ingredienti con una densità calorica (kcal per 100 g) relativamente bassa.
Molto dipende dalle calorie del brodo, che dipendono a loro volta dal fatto che esso sia stato o meno sgrassato. Ovviamente se vogliamo rendere questa ricetta leggera dovremo per forza utilizzare un brodo sgrassato, operazione che si esegue semplicemente mettendo il brodo in frigorifero, dentro un contenitore non troppo largo, una votla che il grasso si sarà solidificato sarà possibile rimuoverlo facilmente con l'utilizzo di un semplice cucchiaio o di una ramina.
Le uova di per sé non sono un grosso problema, perché hanno una densità calorica media (di circa 130 kcal/hg).
Col Parmigiano-Reggiano invece è bene andarci cauti, perché anche se è un formaggio fatto con latte parzialmente scremato, ha comunque quasi 400 kcal/hg. Si tratta anche di un formaggio molto saporito, dunque se ne può utilizzare poco: 10 g a porzione sono più che sufficienti per contenere le calorie del piatto senza riunciare al gusto.
In definitiva, se si sgrassa il brodo e si utilizzano un uovo e 10 g di formaggio per porzione, è sicuramente possibile limitare la densità calorica del piatto, e soddisfare i vincoli della cucina Sì.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, che coniuga salute e gusto senza eliminare nessun ingrediente, clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Questa ricetta era preparata il giorno di Natale (la sera) i il giorno successivo, per depurarsi dagli eccessi del pranzo natalizio e per finire gli avanzi. Molti pensano che il brodo di carne sia una pietanza "pesante", ma in realtà come abbiamo visto in precedenza, se lo sgrassiamo ha appena 15-20 kcal/hg e può essere tranquillamente consumato anche in un pasto leggero. Le calorie riportate fanno riferimento all'utilizzo di brodo sgrassato, se utilizzate un brodo grasso vanno aumentate di 100 kcal per porzione. Se volete alleggerire ulteriormente la ricetta, riducete il parmigiano, o aumentatelo se la volete più gustosa (ma più calorica).
Consiglio l'uso di Parmigiano-Reggiano con una stagionatura superiore ai 24 mesi.
Alcuni aggiungono del pangrattato o del semolino alle uova, per ottenere una consistenza degli straccetti più soda e densa: i puristi però non amano questa variante, sostenendo che la leggerezza degli straccetti è una caratteristica fondamentale della ricetta.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Bollire il brodo in una casseruola.
Grattugiare il parmigiano e la scorza del limone.
Sbattere le uova in una ciotola insieme a parmigiano, sale, pepe, noce moscata e buccia di limone.
Quando il brodo bolle, versare le uova e mescolare per un minuto con la frusta, in modo tale da favorire la formazione degli "straccetti", che verranno in superficie.
Energia |
226 kcal - 945 KJoule |
|
16 g |
||
Proteine |
16 g - 27% |
|
Carboidrati |
19 g - 32% |
|
Grassi |
11 g - 41% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.0 g |
|
monoinsaturi |
2.2 g |
|
polinsaturi |
0.6 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
215 mg |
|
Sodio |
727 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Ribollita toscana ricetta classica
Stracciatella alla romana - Ricetta e calorie
Vellutata di ceci al rosmarino
Vellutata di zucca e funghi secchi
Zuppa (o minestra) d'orzo alla trentina - Ricetta
Zuppa di cipolle alla francese, con brodo di carne e cipolle soffritte a lungo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?