Prosciutto e melone

Prosciutto e melone, un piatto semplice e colorato, è un classico della cucina italiana che viene servito in estate, quando i meloni sono di stagione, come antipasto o piatto unico in tante varianti.

 

 

L'abbinamento di questi due ingredienti nasce dalla cultura gastronomica dell'antica Grecia, quando si usava combinare due elementi contrari, uno salato e uno dolce, uno freddo e uno caldo, uno umido e uno secco, e dall'abitudine appresa dalla cucina asiatica di condire la frutta con sale e spezie quali peperoncino o pepe nero.

L'abbinamento di prosciutto e melone rispecchia questa antica tradizione abbinando il melone, un frutto molto dolce, dissetante, freddo ed umido ad un ingrediente a tendenza spiccatamente salata, come il prosciutto, caldo e secco. Un altro abbinamento simile, nato dagli stessi presupposti, è quello di pere e formaggio; altri abbinamenti col prosciutto sono con i fichi.

Durante i secoli del Medioevo, inoltre, è nata la credenza che mangiando il melone con il prosciutto lo si rendesse più digeribile, dato che allora circolava la convinzione che il melone fosse pericoloso per la salute, probabilmente perchè all'epoca i meloni maturavano con difficoltà e rimanevano molto aciduli.

Innegabilmente in bocca si crea un mix perfetto, che non può non andare incontro ai palati di ogni età.

In Francia esiste anche una ricetta che prevede di marinare il melone con il Porto.

 

 

Sì o no?

Il prosciutto e melone è un piatto perfetto dal punto di vista dietetico e rispetta molto facilmente i vincoli della cucina Sì, a patto di non esagerare nelle quantità. Dal punto di vista della densità calorica, infatti, si riesce molto facilmente a rimanere intorno alle 100 kcal/hg, visto che il melone ha circa 60 kcal/hg e il prosciutto, anche se con grasso, non supera le 220 kcal/hg. Una porzione ragionevole di prosciutto e melone consiste in 100 g di prosciutto e 250 g di melone, per un totale di circa 350 kcal e un peso totale di 350 g, e una densità di 100 kcal/hg tonde tonde.

Ad alcuni il melone causa problemi digestivi (come il cocomero), in tal caso bisogna fare attenzione perché qualunque tipo di problema digestivo può compromettere il dimagrimento: dunque anche se le calorie sono poche, è bene valutare questo potenziale problema quando si decide di introdurre questo piatto in un piano dietetico di dimagrimento.

Bisogna anche considerare che 100 g di prosciutto hanno una quantità di sodio pari a quella consigliata per un giorno intero, dunque bisognerebbe limitare il consumo di prosciutto in queste quantità a due volte a settimana, l'alternativa è quella di consumare metà porzione e introdurre questo piatto all'interno di un pasto che prevede anche altre pietanze.

Ricetta del prosciutto e melone

Prosciutto e melone

Servire in tavola prosciutto e melone è semplicissimo, velocissimo ed anche economico.

Poi si può giocare di fantasia, cercando di stupire i commensali con un effetto visivo scenografico, per esempio intagliando il melone, oppure servendolo a mo' di palline di gelato, o dentro barchette di pasta sfoglia, o ancora come mousse o come spiedini.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

 

 

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 1 melone estivo intero (delle tipologie retato o cantalupi) di circa 1,5 kg
  • 250 g di prosciutto crudo tagliato sottile (preferibilmente di Parma o di San Daniele)
  • semi di papavero q.b per decorare

Preparazione

Tagliare il melone a metà, privarlo dei semi interni aiutandosi con un cucchiaio, tagliarlo a fette ed eliminare la buccia. 

Servirlo su un piatto da portata sormontando ogni fetta con una fetta di prosciutto e decorando con i semi di papavero per creare un contrasto cromatico.

Per ottenere in bocca un sapore ancora più accattivanta si può servire il melone fresco da frigo e il prosciutto "caldo", a temperatura ambiente.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

291 kcal - 1216 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

16 g

Proteine

18 g - 24%

Carboidrati

28 g - 38%

Grassi

12 g - 38%

di cui

 

saturi

3.9 g

monoinsaturi

12.7 g

polinsaturi

1.1 g

Fibre

3 g

Colesterolo

45 mg

Sodio

1656 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.