Pomodori ripieni di carne

I pomodori ripieni sono una ricetta tradizionale un po' in tutto il mondo, dunque anche in Italia. Chi frequenta la Francia, tuttavia, avrà notato come i pomodori ripieni (tomate farcies) si trovino davvero ovunque, nelle rosticcerie di ogni regione, e che si presentino sostanzialmente sempre uguali, indice del fatto che esiste una ricetta "standard" piuttosto consolidata, che posiziona questa ricetta tra quelle davvero rappresentative di una nazione. Per capire meglio qual è la diffusione di questa ricetta in Francia, considerate che nelle macelleria d'oltralpe non è raro trovare la cosiddetta "farce à tomate" che altro non è se non il mix di carni macinate, premiscelato, che viene utilizzato proprio per farcire i pomodori.

 

 

In questo articolo vi propoponiamo una ricetta dei pomodori ripieni di carne che si ispira a quella francese, con alcuni doverose modifiche per renderla più adatta ai nostri gusti e agli ingredienti che possiamo reperire nel nostro paese.

La differenza sostanziale tra la ricetta francese e quelle che troviamo in Italia è la cottura del ripieno: nelle ricette italiane molto spesso il ripieno di carne è cotto prima di farcire i pomodori, cosa che non avviene nella ricetta francese. Che preferisco proprio per questo: perché la cottura della carne insieme al pomodoro è in grado di insaporlo nel modo migliore, amalgamando meglio i sapori.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

I pomodori ripieni sono una ricetta naturalmente dietetica perché contiene una quantità importante di verdura, che ha pochissime calorie e quindi è perfetta per contenere la densità calorica dei piatti. La ricetta tradizionale non rispetta i vincoli della cucina Sì, perché durante la cottura buona parte dell'acqua contenuta nei pomodori evapora, e durante questo processo la densità calorica del piatto aumenta. Tuttavia, anche la ricetta tradizionale non si discosta molto dalle 120 kcal/hg delle ricette Sì. Per arrivare a questo livello è sufficiente ridurre un po' la salsiccia a favore della carne magra di bovino, che ha molte meno calorie rispetto a quest'ultima. Anche togliere il grasso al prosciutto cotto può aiutare a limare quelle calorie che ci consentiranno di ottenere una ricetta davvero saziante e ipocalorica.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta dei pomodori ripieni di carne

Pomodori ripieni con carne

Per questa ricetta i pomodori ideali sono i cuori di bue, o in generale i pomodori costoluti belli grossi, ognuno deve pesare circa 250 g. Non dovrebbero essere troppo maturi, per evitare che si sfaldino in cottura facendo fuoriuscire il ripieno.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 4 pomodori da farcire (cuore di bue o similari)
  • 100 g di carne di manzo macinata
  • 100 g di pasta di salsiccia
  • 100 g di prosciutto cotto
  • un uovo
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • uno scalogno
  • uno spicchio di aglio
  • origano
  • prezzemolo
  • sale, pepe

Preparazione

 

 

Con un coltello, tagliate la parte superiore dei pomodori (tenerle da parte, fungeranno da "coperchio"). Svuotarli delicatamente con un cucchiaino senza intaccare la parte esterna: fate attenzione a non bucare i pomodori. Salare il fondo dei pomodori e capovolgerli su un piatto in modo che rilascino la loro acqua. Tritarlo lo scalogno e lo spicchio di aglio, dopo aver rimosso il germoglio interno, se presente. Tagliare a pezzetti la polpa di pomodoro estratta. Tritare il prezzemolo.

Preriscaldare il forno a 200 gradi. Scaldare una padella e versare l'olio, rosolare brevemente l'aglio e lo scalogno, aggiungere la polpa di pomodoro, cuocere a fuoco basso per 5-10 minuti, per far evaporare il liquido in eccesso, quindi spegnere e unire l'origano e il prezzemolo.

Nel frattempo tritare finemente il prosciutto e metterlo in un'insalatiera con la carne macinata. Quando il pomodoro sarà pronto, versarlo nella ciotola insieme al resto, unire anche l'uovo, regolare di sale e pepe e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo

Riepire i pomodori e adagiarli su una teglia foderata con carta da forno. Coprite i pomodori con le loro cappelle. Infornate per circa 40 minuti, se la parte superiore dei pomodori dovesse prendere troppo colore, coprite con un foglio di carta alluminio per completare la cottura oppure abbassate a 170 gradi.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

257 kcal - 1074 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

16 g

Proteine

19 g - 29%

Carboidrati

8 g - 12%

Grassi

17 g - 60%

di cui

 

saturi

5.3 g

monoinsaturi

9.1 g

polinsaturi

2.1 g

Fibre

3 g

Colesterolo

90 mg

Sodio

470 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.