Le rose del deserto sono biscotti di pasta frolla sulla cui superficie vengono posizionati dei fiocchi di cereali da colazione, i cosiddetti cornflakes.
L'origine di questi biscotti non è nota, quello che possiamo dire per certo è che sono stati inventati nel corso del secolo scorso, essendo i cornflakes una invenzione recente, che risale al 1894 ad opera dei fratelli Kellogg.
Sono diffusi un po' in tutta Italia, non fanno quindi parte di alcuna tradizione regionale. Anche la ricetta può variare: molti ritengono che la farina di mandorle sia un ingrediente fondamentale, altri invece lo ritengono una semplice variante, tra le tanti possibili.
Quello che possiamo affermare per certo, è l'origine del nome: le rose del deserto, infatti, sono formazioni sedimentarie comuni nei paesi desertici, che assumono una forma del tutto simile a quella di questi dolcetti.
All'estero esistono versioni simili, come le roses des sable francesi, che sono ricoperte di glassa al cioccolato.
Le rose del deserto con uvetta, che proponiamo in questo articolo, sono la variante in assoluto più diffusa di questi biscotti.
Personalmente non consiglio di sostituire il burro con l'olio in qualunque ricetta di pasticceria: i vantaggi dal punto di vista nutrzionale sono nulli, l'unica cosa che si perde, è il gusto del burro a favore dell'insapore olio, che per di più è raffinato, essendo olio di semi di certo non ottenuto con procedimenti meccanici.
Se il burro proprio non lo si può utilizzare, perché allergici al latte, o affetti da una intollerzanza molto grave al lattosio (il burro contiene pochissimo lattosio, è sempre possibile utilizzare il burro senza lattosio), allora si può optare per qualunque ricetta contenga farina di mandorle e olio. La farina di mandorle, infatti, conferisce all'impasto una certa quantità di grassi, che ci consente di evitare di utilizzare troppo olio che, ripeto, è una fonte di grassi senza alcun aroma.
Partendo dalla nostra ricetta che trovate qui di seguito, potete sostituire ai 100 g di burro 50 g di olio e 50 g di farina di mandorle. Se l'impasto risultasse troppo asciutto, potete aggiungere un paio di cucchiai di latte.
Il segreto delle rose del deserto risiede nella consistenza della pasta frolla, che deve essere morbida, in modo tale da "adagiarsi" in cottura, consentendo ai cornflakes di aderire bene alla superficie del biscotto, e di distribuirsi in modo omogeneo ed uniforme su di essa.
Bisogna quindi utilizzare una ricetta con una quantità di uova superiore, rispetto ad una frolla tradizionale, come quelle utilizzate per i normali frollini, o per i fondi per crostate.
La farina di mandorle si può aggiungere per arricchire il biscotto, personalmente però preferisco utilizzare una frolla ricca di burro, e con aggiunta di fecola di patate, che rende l'impasto particolarmente morbido, fine e scioglievole, oltre che gustoso.
L'uvetta può semplicemente essere omessa, se non piace.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente, per velocizzare l'operazione si può tagliare a pezzetti, ed eventualmente mettere al microonde e scaldare alla massima potenza per 10 secondi, ripetendo l'operazione per 2 o 3 volte, badando di attendere almeno 10-20 secondi tra un ciclo di riscaldamento e l'altro.
Ammollare l'uvetta in acqua tiepida, per almeno 10 minuti.
Mettere il burro e lo zucchero in una ciotola, e lavorarlo con le fruste elettriche per 30 secondi, aggiungere un uovo e continuare a lavorare il composto finché l'uovo non sarà incorporato, aggiungere anche l'altro uovo e farlo incorporare.
Unire le farine setacciate e il lievito, lavorare l'impasto, sempre con le fruste, fino ad otteere un composto omogeneo. Strizzare l'uvetta, passarla nella farina, unirla all'impasto e mescolare bene con una spatola per amalgamare il tutto.
Scaldare il forno a 160 gradi, ventilato.
Formare delle pelline di 5 cm di diametro, appiccicare bene sulla superficie i cornflakes, posizionare i biscotti ben distanziati su una teglia da forno o direttamente sulla leccarda, con o senza carta da forno, e infornare per 15-18 minuti, finché non prendono colore.
Cospargere con zucchero a velo.
Energia |
98 kcal - 410 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
2 g - 6% |
|
Carboidrati |
15 g - 61% |
|
Grassi |
4 g - 33% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.0 g |
|
monoinsaturi |
1.0 g |
|
polinsaturi |
0.1 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
23 mg |
|
Sodio |
7 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Potacchio (ricetta marchigiana)
Pulled pork (maiale sfilacciato) al forno
Ricetta Rose del deserto con uvetta
Roast beef ricette: in padella, al forno, in crosta...
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?