Le polpette di pesce sono una variante delle classiche polpette di carne, nata in tempi recenti, per quanto sia difficile stabilire esattamente la loro origine.
Mi azzardo a dire che probabilmente sono nate nei Paesi del Nord Europa, quelli bagnati dal Mar del Nord e dal Mar Baltico come la Germania e l'Olanda dove le polpette di acciughe o di aringa, Königsberger Klopse, servite in salsa di capperi sono una ricetta dalla tradizione secolare, già presente durante il Regno Prussiano.
Anche in India, in Pakistan e in alcuni Paesi confinanti con l'Oceano Indiano esistono varianti di polpette di pesce, per lo più composte da gamberetti e fritte.
Le polpette di pesce possono essere servite come antipasto o come secondo piatto, e possono essere composte da vari tipi di pesce: merluzzo o baccalà, tonno, pesce persico, coda di rospo, palombo, gamberi, granchio, polpo e così via. Generalmente è meglio scegliere pesci senza spine o con pochissime spine facili da individuare e da togliere, oppure molluschi o crostacei.
Le polpette di pesce sono anche un piatto da riciclo, per esempio quando avanza del pesce e lo si vuole presentare sotto un'altra forma.
Sono, inoltre, un esempio di cibo da strada, quando servite impilate su spiedini e facili da mangiare con le mani.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Questa ricetta di polpette di tonno è molto semplice, si prepara in pochi minuti, bisogna solo avere la pazienza di aspettare che il composto si solidifichi e si amalgamino bene gli ingredienti tra loro (circa un'ora).
Ingredienti per 4 persone (circa 40 polpettine):
Per la panatura:
Procedimento:Scolare il tonno dal liquido e spezzettarlo con l'aiuto di una forchetta, unirlo alla ricotta e al parmigiano, mescolando bene. Tritare le olive nere, aggiungerle al composto e quindi incorporare anche la farina e le uova mescolando continuamente. Sistemare di sale e pepe e riporre il composto in frigorifero per circa un'ora.
Nel frattempo preparare tre ciotole per la panatura delle polpette, una con l'uovo, una con la farina e una con il pangrattato. Togliere il composto dal frigo e comporre le polpette con le mani a forma di palline di circa 2 cm di diametro.
Passare ogni polpetta prima nell'uovo, poi nella farina e infine nel pangrattato, quindi friggerle poche alla volta in abbondante olio. Servirle calde magari accompagnate da un'insalata mista.
Energia |
80 kcal - 334 KJoule |
|
3 g |
||
Proteine |
4 g - 18% |
|
Carboidrati |
6 g - 27% |
|
Grassi |
5 g - 55% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.5 g |
|
monoinsaturi |
2.3 g |
|
polinsaturi |
0.9 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
22 mg |
|
Sodio |
67 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesce al sale (orata, branzino...)
Salmone in padella con pomodorini
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?