Il salmone è un pesce molto apprezzato per la reperibilità, il gusto, il costo ridotto e non ultimo il contenuto di grassi amici del cuore, i famosi omega 3.
Uno dei modi più semplici per cucinarlo è in padella, e anche in questo caso le possibili varianti ovviamente si sprecano. In questo articolo trovi una ricetta che abbina alla grassezza del salmone la freschezza dei pomodorini, il tutto legato da due salse insolite ma che si sposano particolarmente bene con gli ingredienti di questa ricetta.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Volendo alleggerire questa ricetta si può cuocere nell'acqua, e non nell'olio, la cipolla e aumentare la quantità di verdura, per esempio aggiungendo 150 g di zucchine.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Il salmone in padella con pomodorini conviene cuocerlo in una padella antiaderente, per evitare che la pelle si attacchi al fondo della padella e che il salmone si sfaldi.
È anche possibile cucinarlo al forno, avendo l'accortezza di foderare la teglia che si utilizza con la carta da forno. Si otterrà una miglior rosolatura del salmone, impossibile da ottenere con la cottura in padella.
Si può utilizzare qualunque tipo di pomodorini, ma quelli più gustosi sono senz'altro i datterini.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare a fette spesse 1/2 cm la cipolla, tagliare in due parti i pomodorini.
In una padella antiaderente di 24-26 cm scaldare l'olio e cuocere le cipolle per un minuto, quindi unire il salmone dal lato della pelle, salarlo, sfumare col vino, unire le salse, poca acqua, i capperi ben sciacquati, le olive, portare ad ebollizione e cuocere coperto, a fuoco basso, per 8 minuti.
Aggiungere quindi i pomodori e cuocere coperto per altri 3 minuti, scoprire e far restringere il sugo quanto basta, assaggiare e regolare di pepe.
Energia |
344 kcal - 1438 KJoule |
|
26 g |
||
Proteine |
27 g - 31% |
|
Carboidrati |
4 g - 4% |
|
Grassi |
25 g - 64% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.0 g |
|
monoinsaturi |
11.6 g |
|
polinsaturi |
4.5 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
143 mg |
|
Sodio |
329 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Salmone con pomodorini, olive e capperi
Salmone in padella con pomodorini
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?