Salmone in padella con pomodorini

Il salmone è un pesce molto apprezzato per la reperibilità, il gusto, il costo ridotto e non ultimo il contenuto di grassi amici del cuore, i famosi omega 3.

 

 

Uno dei modi più semplici per cucinarlo è in padella, e anche in questo caso le possibili varianti ovviamente si sprecano. In questo articolo trovi una ricetta che abbina alla grassezza del salmone la freschezza dei pomodorini, il tutto legato da due salse insolite ma che si sposano particolarmente bene con gli ingredienti di questa ricetta.

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Volendo alleggerire questa ricetta si può cuocere nell'acqua, e non nell'olio, la cipolla e aumentare la quantità di verdura, per esempio aggiungendo 150 g di zucchine.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta del salmone in padella con pomodorini

Salmone in padella con pomodorini

Il salmone in padella con pomodorini conviene cuocerlo in una padella antiaderente, per evitare che la pelle si attacchi al fondo della padella e che il salmone si sfaldi.

È anche possibile cucinarlo al forno, avendo l'accortezza di foderare la teglia che si utilizza con la carta da forno. Si otterrà una miglior rosolatura del salmone, impossibile da ottenere con la cottura in padella.

Si può utilizzare qualunque tipo di pomodorini, ma quelli più gustosi sono senz'altro i datterini.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di salmone
  • 200 g di pomodorini
  • 30 g di cipolle    (mezza cipolla)
  • 20 g di olive in salamoia
  • 80 g di vino bianco secco (1/2 bicchiere scarso)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di salsa worcester
  • 1 cucchiaino di tabasco
  • 20 g di capperi sotto sale o sott'aceto
  • sale, pepe

Preparazione

Tagliare a fette spesse 1/2 cm la cipolla, tagliare in due parti i pomodorini.

In una padella antiaderente di 24-26 cm scaldare l'olio e cuocere le cipolle per un minuto, quindi unire il salmone dal lato della pelle, salarlo, sfumare col vino, unire le salse, poca acqua, i capperi ben sciacquati, le olive, portare ad ebollizione e cuocere coperto, a fuoco basso, per 8 minuti.

Aggiungere quindi i pomodori e cuocere coperto per altri 3 minuti, scoprire e far restringere il sugo quanto basta, assaggiare e regolare di pepe.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

344 kcal - 1438 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

26 g

Proteine

27 g - 31%

Carboidrati

4 g - 4%

Grassi

25 g - 64%

di cui

 

saturi

5.0 g

monoinsaturi

11.6 g

polinsaturi

4.5 g

Fibre

1 g

Colesterolo

143 mg

Sodio

329 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.