Pesce spada al pomodoro, capperi e olive

Guarda il video >>

Il pesce spada al pomodoro, capperi e olive è una ricetta tradizionale tipica di alcune regioni del Sud Italia come la Calabria, la Sicilia o la Campania, ossia quelle regioni dove è più diffusa la pesca del pesce spada, un grande predatore che ha il vantaggio di avere il più alto tasso in termini di resa e di essere commercializzato in tranci (steaks) praticamente senza spine, escludendo l'osso centrale.

 

 

In Sicilia il pesce spada viene impiegato anche per altre ricette tipiche come quella dell'agghiotta che all'apparenza può sembrare simile ma in realtà mescola sapori agrodolci e abbina al pesce spada, oltre alle olive e ai capperi, anche i pinoli e l'uva sultanina. 

La ricetta del pesce spada al pomodoro, capperi e olive, invece, è più classica, adatta a tutti i palati, e si può giocare aggiungendo varie erbe aromatiche a seconda della stagione e dei gusti (basilico, prezzemolo, menta, timo, rosmarino...).
In estate, la passata di pomodoro può essere sostituita dai pomodorini freschi.

 

 

Ricetta del pesce spada al pomodoro, capperi e olive

Pesce spada pomodoro capperi olive

Per questa ricetta si possono usare le bistecche di pesce spada intere oppure i bocconcini, così da poter utilizzare il sugo per condire la pasta.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 700 g di pesce spada
  • 15 g di capperi
  • 15 g di olive (verdi e/o nere)
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • 10 g di olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

 

 

Tritare l'aglio e farlo soffriggere in padella con l'olio, aggiungere i capperi e le olive quindi la passata di pomodoro e lasciar cuocere per 5 minuti. Unire anche il pesce spada, sistemare di sale e pepe, spolverare con prezzemolo tritato e proseguire la cottura con coperchio per pochi minuti, girare le bistecche dall'altro lato e cuocere ancora pochi minuti (10-15 minuti di cottura in totale sono sufficienti per evitare che le carni del pesce spada siano stoppose).

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

277 kcal - 1158 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

35 g

Proteine

36 g - 47%

Carboidrati

4 g - 5%

Grassi

16 g - 48%

di cui

 

saturi

3.8 g

monoinsaturi

6.9 g

polinsaturi

4.2 g

Fibre

1 g

Colesterolo

122 mg

Sodio

296 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.