Pancake ricetta

Quando si parla di pancakes subito viene in mente la tipica colazione degli americani e dei canadesi a base di queste frittelle rotonde, simili alle crepes ma più spesse, guarnite con sciroppo d'acero, marmellata, cioccolato fuso, crema e/o panna e frutta fresca.

 

 

I pancake sono però diffusi e consumati in molte parti del mondo, soprattutto nei Paesi anglosassoni (Inghilterra, Scozia, Nuova Zelanda, Australia), nei Paesi Bassi, nei Paesi Scandinavi, in Cile, in Argentina e in alcuni paesi asiatici quali Corea, Indonesia, Giappone.

In Italia non esiste una vera e propria cultura dei pancake, sostituiti per lo più dalle crepes, simili ma preparate senza l'aggiunta di lievito, e più sottili.

Gli ingredienti di base dei pancakes sono: farina, uova, zucchero, latte e/o burro e lievito. Essi vengono impastati fino ad ottenere un composto omogeneo semiliquido e cotti in padella o su una piastra, quindi vengono serviti per colazione o per merenda nella versione dolce, la più diffusa, o anche nella variante salata, con formaggio, bacon o altri salumi.

 

 

Origine e tradizione dei pancake

Come avviene un po' per tutte le frittelle, che siano crepes o waffle o gofri etc..., anche le origini dei pancake vengono fatte risalire ad una preparazione di base della cucina dell'Antica Grecia: le teganites (da tagenon = padella) che erano fatte con farina, miele, olio e latte, cotte su una padella piccola di forma circolare e servite a colazione.

La parola "pancake", però, appare nei dizionari di lingua inglese solo nel XV secolo e storicamente era un dolce che veniva consumato in occasione del martedì grasso di Carnevale, detto in alcune zone "Pancake Day" ancora oggi. Prima del mercoledì delle ceneri e della Quaresima si preparavano i pancake con tutti quegli ingredienti grassi che poi non si sarebbero più potuti utilizzare fino alla Pasqua.

Oggi i pancake vengono in realtà mangiati durante tutto l'anno, ma esistono ancora feste, gare e sagre organizzate in occasione del Pancake Day soprattutto in Nord America e in Canada.

Ricetta dei pancakes

Pancake

I pancakes si presentano come piccole frittelle più spesse e più spugnose delle crepes, del diametro di circa 10-15 cm.

Possono essere serviti con sciroppo d'acero (reperibile nei grandi ipermercati, nei negozi di alimentazione biologica o nelle erboristerie), marmellata, cioccolata spalmabile, crema pasticcera, crema chantilly, panna montata, frutta fresca, frutta secca (noci, nocciole, mandorle, pistacchi), zucchero a velo e così via. Generalmente, una volta pronti vengono impilati uno sopra l'altro e mangiati caldi, tiepidi o freddi.

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone (16 pancake circa)

  • 225 g di farina
  • 300 ml di latte
  • 2 uova
  • 30 g di burro
  • 20 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito chimico
  • 1 pizzico di sale

Procedimento

Far fondere il burro in un pentolino e lasciarlo raffreddare.

Separare i tuorli dagli albumi in due ciotole diverse. Mescolare i tuorli con il burro fuso e il latte, quindi aggiungere la farina e il lievito setacciati poco alla volta, infine unire gli albumi montati a neve con lo zucchero.

Mescolare bene il composto con la frusta, senza esagerare per non smontare troppo gli albumi, quindi versarlo, un mestolo alla volta, in una padella antiaderente già calda a fiamma media, unta con l'aiuto di un pezzo di carta assorbente intrisa di burro fuso.

Lasciare che l'impasto si allarghi da solo nella padella e aspettare circa 1 minuto prima di girare il pancake per cuocerlo dall'altro lato (sempre per 1 minuto).

Una volta cotti tutti i pancake spolverarli con lo zucchero a velo, irrorarli con lo sciroppo d'acero e guarnirli con gli ingredienti scelti.

Informazioni nutrizionali per pancake

 

Energia

86 kcal - 359 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

3 g - 13%

Carboidrati

13 g - 58%

Grassi

3 g - 29%

di cui

 

saturi

1.4 g

monoinsaturi

0.8 g

polinsaturi

0.1 g

Fibre

0 g

Colesterolo

27 mg

Sodio

8 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.