I pancake, o pancakes, sono dolcetti da colazione non molto diffusi in Italia, in quanto non fanno parte della nostra tradizione, ma sono stati importati da altre culture, quella anglosassone in primis, ma non solo.
Non sono infatti diffusi solamente nei paesi anglofoni (Regno Unito, USA, Australia, Nuova Zelanda), ma anche in alcuni paesi del Nord Europa (soprattutto quelli Scandinavi), e anche in Sud America.
Di fatto, si tratta di crepes di diametro inferiore, e più spesse, che vengono condite con sciroppi dolci (come il miele o lo sciroppo d'acero), marmellata, cioccolato fuso, crema, panna e frutta fresca.
Gli ingredienti dei pancake tradizionali sono farina, uova, zucchero, latte, burro e lievito chimico per dolci; mescolandoli semplicemente tra loro, si ottiene un composto semilquido che viene versato su una superficie rovente, resa antiaderente con burro o olio.
I pancake proteici sono nati per migliorare le caratteristiche nutrizionali dei pacake tradizionali, che sono piuttosto sbilanciati verso i carboidrati. Si possono preparare in diversi modi, a seconda delle preferenze e a seconda della quantità di proteine che si vuole ottenere nel prodotto finito. Ovviamente maggiore è la quantità di proteine che vogliamo introdurre nell'impasto, minore sarà la similitudine, in termini di gusto e di consistenza, nei confronti della ricetta tradizionale. Bisogna considerare che il pancake non va consumato tal quale, ma viene abbinato ad altri ingredienti, che sono spesso quelli che sbilanciano la ricetta a favore degli zuccheri.
Si potrebbero tranquillamente abbinare i pacake tradizionali ad ingredienti ricchi di proteine (yogurt greco, fiocchi di latte, o salmone affumicato o marinato, nel caso dei pancake salati), ottenendo lo stesso risultato, o addirittura un risultato migliore.
Limitiamoci comunque ad analizzare le possibilità che abbiamo per rendere proteico l'impasto dei pancake. In linea di massima le strade sono tre:
In questo articolo vi proponiamo una ricetta che sfrutta le prime due opzioni, evitando la terza, quella più "estrema", poco amata da coloro che non vogliono rendere la ricetta troppo "artificiosa" (a torto o a ragione), e troppo poco aderente a quella tradizionale, anche nel risultato finale.
Ricordiamoci sempre che quando modifichiamo una ricetta per renderla salutisticamente più accettabile, non dobbiamo penalizzare troppo il gusto, altrimenti meglio mangiare altro.
Di seguito vi proponiamo una ricetta che utilizza le uova intere, fondamentali per dare ai pancake il colore e il gusto tipico di quelli originali. Volendo, si possono sostituire le uova intere con gli albumi, ottenendo qualche grammo di proteine in più e qualche grammo di grassi in meno. Ricordiamoci tuttavia che i grassi non sono il demonio e spesso quando si passa da pochi grassi (e qui ce ne sono davvero pochi) a zero grassi, il gusto viene notevolmente penalizzato.
Come yogurt greco si può scegliere quello che si preferisce, ormai hanno quasi tutti 10 g di proteine per 100 g, e zero grassi. Se usate gli albumi al posto delle uova intere, è meglio scegliere uno yogurt greco con il 5% di grassi.
Al posto dello yogurt greco potete utilizzare i fiocchi di latte, tuttavia occorrerebbe frullarli, perdendo molto in termini di praticità.
Qualora il composto fosse troppo denso, si può aggiungere latte intero o parzialmente scremato, per aumentare la fluidità del composto. Molto dipende dalla consistenza dello yogurt.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Separare i tuorli dagli albumi in due ciotole diverse. Mescolare con una frusta i tuorli tutto il resto degli ingredienti, montare a neve non troppo ferma gli albumi con lo zucchero, unirli al composto mescolando delicatamente con la frusta, solo per il tempo necessario ad amalgamare il tutto.
Versare ill composto con l'aiuto di un mestolino, in una padella antiaderente già calda, a fiamma media, unta con l'aiuto di un pezzo di carta assorbente intrisa di burro fuso (o olio).
Lasciare che l'impasto si allarghi da solo nella padella e attendere circa 1 minuto prima di girare il pancake per cuocerlo dall'altro lato (sempre per 1 minuto). Aiutarsi con una spatola di silicone per staccarlo dalla padella e girarlo.
Condire i pancake con gli ingredienti preferiti.
Energia |
101 kcal - 422 KJoule |
|
4 g |
||
Proteine |
6 g - 23% |
|
Carboidrati |
17 g - 64% |
|
Grassi |
1 g - 12% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.4 g |
|
monoinsaturi |
0.3 g |
|
polinsaturi |
0.2 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
54 mg |
|
Sodio |
38 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Muffin veloce al microonde con cioccolato, zenzero e cannella
Pan (o pagnotta) del Doge Ricetta
Pancake proteici (senza proteine in polvere)
Panforte e panforte Margherita
Panna cotta senza colla di pesce
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?