Il pan di Spagna senza glutine è una ricetta base di pasticceria che può facilmente essere declinata anche nella versione per celiaci o per chi è intollerante al glutine. Per sostituire la farina di frumento utilizzata nel prodotto tradizionale si possono utilizzare diverse tipologie di amido, tra cui per esempio l'amido di mais che è in assoluto quello più utilizzato (comunemente chiamato "maizena"), oppure la fecola di patate o ancora la farina di riso, particolarmente di moda negli ultimi anni. Tutti questi prodotti sono abbastanza equivalenti, da tutti i punti di vista, soprattutto da quello salutistico. È importante capire, infatti, che non esiste un amido migliore di un altro, sempre di amido stiamo parlando quindi di lunghe catene di molecole di glucosio. Ci possono invece essere alcune differenze per quanto riguarda la consistenza finale del composto, perché ogni amido ha un comportamento leggermente differente.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Il pan di Spagna è una base di pasticceria che non rispetta i vincoli della cucina Sì per i dolci da forno, ovvero 250 kcal/hg, ma con il quale è molto semplice preparare dolci Sì, perché può facilmente essere abbinato a creme ipocaloriche (come la nostra crema pasticcera), con eventuale aggiunta di frutta che abbassa ancor di più la densità calorica del dolce. Anche le bagne con cui tipicamente vengono inzuppati i pan di Spagna contribuiscono ad abbassare la densità calorica dei dolci a base di pan di Spagna.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Personalmente preferisco utilizzare la maizena per preparare il pan di Spagna senza glutine, ma è sicuramente possibile sostituire questo tipo di amido con farina di riso, fecola di patate o una qualunque farina senza glutine, l'importante è essere certi che il prodotto utiizzato sia effettivamente senza glutine, cosa da verificare leggendo le etichette dei prodotti, che sarebbe opportuno riportassero esplicitamente la dicitura "senza glutine".
La ricetta che proponiamo qui di seguito è una variante della ricetta base per il pan di Spagna, che potete facilmente trovare nei maggiori siti di ricette italiani, preferiamo quindi proporvi una ricetta un po' diversa, più particolare, che prevede un arricchimento in tuorli.
Il pan di Spagna che otterrete avrà una alveolatura più fitta e sarà più adatto per essere affettato sottile e sosterrà meglio le bagne e grandi quantità di crema, perfetto come base per pasticceria mignon ma ovviamente potrà essere utilizzato per qualunque torta.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Scaldare le uova con lo zucchero in una casseruola, mescolando con una frusta, fino a raggiungere i 50 gradi circa (quando inizia a produrre vapore, a "fumare", significa che siete oltre i 55 gradi e potete togliere dal fuoco.
Montare il composto con le fruste in un contenitore con bordi alti, per circa 5 minuti, fino ad ottenere una montata stabile.
Fondere il burro in una ciotola, al microonde, incorporarvi 2 cucchiaiate di montata e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Incorporare l'amido setacciato nella montata in due volte, mescolando bene dal basso verso l'alto e raschiando bene il fondo della ciotola per evitare che una parte dell'amido si attacchi e non venga incorporato. Quando si aggiungerà l'ultima parte dell'amido, unire anche il burro. Lavorare il composto finché non sarà completamente omogeneo, quindi versare in una tortiera da 24 cm imburrata e infarinata e infornare a 180 gradi nel forno ventilato per 25 minuti, controllando la cottura con uno stuzzicadenti che infilato al centro della torta, dovrà fuoriuscire asciutto.
Energia |
367 kcal - 1534 KJoule |
|
6 g |
||
Proteine |
6 g - 6% |
|
Carboidrati |
66 g - 68% |
|
Grassi |
11 g - 26% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.0 g |
|
monoinsaturi |
3.1 g |
|
polinsaturi |
1.0 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
278 mg |
|
Sodio |
56 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pan (o pagnotta) del Doge Ricetta
Pancake proteici (senza proteine in polvere)
Pan di Spagna senza glutine - Ricetta
Panforte e panforte Margherita
Panna cotta senza colla di pesce
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?