Mozzarella impanata

La mozzarella impanata, asciutta e filante, croccante e saporita: un piatto semplice e gustoso a cui è difficile resistere.

Ispirata alla classica ricetta della mozzarella in carrozza, è tra i più comuni antipasti serviti al ristorante e in pizzeria (specialmente quelli dell'Italia centrale e meridionale); spesso però è difficile controllarne la qualità, specie se si tratta della versione tradizionale, fritta in abbondante olio di semi. Per questo ne proponiamo una variante al forno, che utilizza poco olio e che assicura tutta la bontà e la croccantezza della ricetta originale.

 

 

La cottura in forno, infatti, permette di realizzare un piatto più leggero e digeribile rispetto alla tradizionale mozzarella impanata e fritta: basteranno pochi semplici accorgimenti per non dover rinunciare alla golosità di una panatura croccante e corposa. Ad esempio, passeremo le mozzarelle due volte nel pangrattato, in modo da avere una crosta croccante e spessa; inoltre, utilizzeremo la farina per far aderire bene l'uovo alla mozzarella, così che la panatura non si stacchi e non scivoli via durante la cottura.

Oltre alla mozzarella in carrozza, la mozzarella impanata si accompagna spesso con molti altri fritti e bocconcini panati, specie nella cucina napoletana, dove questo metodo di cottura è un vero e proprio culto: dalle zeppole alle crocchette di patate, dai supplì di riso alle olive all'ascolana, dalle verdure in pastella ai bocconcini di pollo o di frattaglie, ogni zona della Penisola vanta le proprie specialità, spesso unite in gruppi di tre o quattro assaggi diversi, pronti a comporre un piatto di fritto misto all'italiana diverso di regione in regione (e a volte di città in città).

 

 

Ingredienti

  • 350 gr mozzarella fresca
  • farina q.b.
  • 3 uova
  • sale e pepe q.b.
  • pangrattato q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.

Preparazione

Per preparare la mozzarella impanata, iniziate tagliando la mozzarella in fette spesse circa un dito, il più possibile omogenee. Disporre le fette su un panno pulito e tamponarle per togliere l'acqua in eccesso; disporle all'interno di uno scolapasta o di un colino e lasciarle sgocciolare per almeno 2 o tre ore (ma anche tutta la mattina o tutta la notte, se possibile). Questo procedimento, indispensabile per mantenere la panatura croccante, non è necessario se si utilizza il fiordilatte, un formaggio naturalmente più asciutto della mozzarella.

 

 

Quando la mozzarella sarà pronta, sbattete le uova in una ciotola insieme a un pizzico di sale e distribuite su due piatti diversi un po' di farina – sul primo – e una generosa dose di pangrattato – sull'altro. Passate le fette di mozzarella nella farina e poi nell'uovo, facendo attenzione a coprire tutta la superficie. Poi impanate le fette nel pangrattato e ripetete l'operazione, ripassando ciascuna fetta nell'uovo e di nuove nel pangrattato. A mano a mano che impanate le fette di mozzarella, riponetele su una teglia rivestita di carta forno e lasciatele rassodare per almeno un'ora in frigorifero.

Nel frattempo, accendete il forno a 170°C, cospargete le fette di mozzarella impanata con un filo di olio extravergine di oliva e infornate per circa 5 minuti, rigirandole dopo metà cottura. Servire la mozzarella impanata ben calda, aggiungendo a piacere sale o pepe al termine della cottura.

Potete gustare la mozzarella panata come secondo piatto, insieme a un contorno di insalata o di verdure al forno (sfruttando il forno già acceso per la mozzarella); oppure è ideale come aperitivo o finger food, ma in questo caso dovrete aver cura di tagliare la mozzarella a cubetti, piuttosto che a fette.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Peperoni in agrodolce in padella (anche da conservare)

I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

 

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.