I nachos sono uno dei piatti messicani e della cucina tex-mex più conosciuti e diffusi al mondo. La base è composta da triangolini di tortilla di mais fritti e poi sormontati da varie salse e da vari ingredienti a seconda dei gusti (formaggio, fagioli, chili, carne, peperoni, olive, cipolle etc...).
I nachos vengono mangiati come snack, come street food, con le mani.
I nachos sono stati ideati per la prima volta nel 1943 da Ignacio Anaya detto "Nacho", il quale lavorava come maitre in un ristorante messicano a Piedras Negras, al confine con il Texas. Quando un giorno si fermarono a pranzo dieci donne, mogli di soldati americani, Ignacio si inventò questa ricetta tagliando delle tortillas di mais in triangoli e servendole con formaggio fuso e peperoncini jalapenos tagliati a rondelle. Le donne rimasero piacevolmente stupite e gli chiesero come si chiamava quel piatto, al che Ignacio rispose "Special Nachos", nome che tuttora è rimasto in voga.
Nel 1950 la ricetta dei nachos entrò di diritto nel libro di cucina tradizionale messicana e il 21 ottobre, giorno della nascita di Nacho Anaya, fu dichiarato l'International Day of Nachos, un festival molto sentito in Messico con tanto di preparazione del nachos più grande del mondo e competizioni tra vari ristoratori.
Dalla prima ricetta dei nachos, solo con formaggio fuso (generalmente cheddar) e jalapenos, sono sorte tantissime altre varianti: dei nachos più sostanziosi sono quelli cosparsi di chili con carne, oppure di pollo o manzo cotti in umido o alla griglia. Non mancano i nachos con salumi, chorizo o bacon.
Le versioni vegetariane dei nachos prevedono l'uso di fagioli, spinaci, cipolle, lattuga, crema di melanzane, guacamole, peperoni, olive, pomodori.
Alcuni ristoranti servono anche la versione dolce con ananas e formaggio.
Sono, inoltre, molto speziati, con peperoncino e coriandolo soprattutto, e spesso anche con buccia di lime grattugiata.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Un modo semplicissimo per preparare i nachos è quello di comprare un pacchetto di tortilla chips e poi di riscaldarle in forno sormontate da formaggio semistagionato, che fonda facilmente (fontina, stracchino, asiago, ecc.), assieme agli altri ingredienti (olive, cipolle, peperoni e così via). Oppure si possono preparare in anticipo le tortillas messicane seguendo questa ricetta.
Infine i nachos possono diventare una ricetta di riciclo se si ha a disposizione della polenta di mais avanzata.
Ingredienti per 4 persone:
Per il condimento:
Procedimento: mescolare la farina di mais con l'acqua tiepida e il pizzico di sale. Formare un composto omogeneo e dividere l'impasto in 10 palline, quindi stenderne ognuna con il mattarello tra due fogli di carta da forno formando una sfoglia molto sottile. Con l'aiuto di una rotellina formare da ogni cerchio di impasto 8 triangoli di pasta.
Friggere in abbondante olio bollente i triangolini di nachos, quindi metterli in una teglia da forno, aggiungere il formaggio tagliato a julienne, i peperoncini e le olive tagliati a rondelle, il peperone e il pomodoro tagliati a cubetti.
Cuocere a 160°C per qualche minuto, fino a che il formaggio non si fonde e servire in tavola.
Energia |
360 kcal - 1505 KJoule |
|
4 g |
||
Proteine |
7 g - 8% |
|
Carboidrati |
26 g - 28% |
|
Grassi |
26 g - 64% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.2 g |
|
monoinsaturi |
8.6 g |
|
polinsaturi |
10.9 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
16 mg |
|
Sodio |
117 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Koulibiac o Coulibiac (ricetta russa)
Fonduta valdostana e piemontese
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?