Crepes senza latte (e burro)

Le crepes senza latte (né burro) sono indicate per chi deve seguire una dieta priva di lattosio, magari perchè intollerante, oppure se si vuole seguire una dieta vegan e in questo caso vanno sostituite anche le uova (vedi ricetta delle crepes senza uova).

 

 

Le crepes si adattano facilmente ad essere preparate nella variante senza latte e latticini in genere, dal momento che in commercio esistono tantissimi tipi di latte alternativi, vegetali, come quello di riso, di soia, di mandorle, di avena e via dicendo.

In fondo l'impasto delle crepes deve essere liquido e il latte ha proprio questa funzione, quella di diluire il tutto, e anche se può sembrare banale si potrebbe anche usare semplicemente l'acqua con questo scopo.

Certo, usando l'acqua il sapore delle crepes risulterà più scarico, e la differenza verrà fatta dal tipo di farcitura, dolce o salata che sia, ma nessuno vieta di usare un latte alternativo senza lattosio che dia un tocco di sapore in più. 

 

 

Quale latte vegetale utilizzare?

Tutti i latti a base di cereali (riso, avena, farro, ecc) contengono una certa quantità di zuccheri (anche quelli senza zucchero aggiunto) che li rendono abbastanza dolci al palato, e quindi meno adatti per preparare crepes da utilizzare per farciture salate. Quello di soia ricorda molto i legumi e non è dolce come gli altri, dunque può essere usato per la crepes salate, infine, quello di mandorla è spiccatamente dolce e con il dolce dovrebbe essere accompagnato.

Il burro viene tralasciato, si può benissimo non sostituirlo con niente, la crepe, così facendo, non sarà morbida come l'originale. Eventualmente può essere sostituito con una quantità leggermente inferiore di olio extravergine delicato, o di altro olio vegetale, o di olio di cocco non raffinato, che gli donerà il tipico aroma.

Crepes senza latte e uova

Per preparare queste crepes rimandiamo all'articolo delle crepes senza uova. In questo modo le crepes diventeranno vegane al 100%, adatte quindi ai vegani, ma anche a chi è intollerante (o allergico) sia ai latticini, che alle uova (ci vuole una bella sfortuna... Ma può capitare).

 

 

Basterà unire i consigli dei due articoli: niente burro, latte vegetale al posto di quello vaccino, e olio di semi al posto del burro.

Crepes senza latte e glutine

Anche in questo caso è possibile modificare la ricetta di seguito, utilizzando amido di mais al posto della farina di frumento.

In questo modo otterremo lo stesso risultato in termini di consistenza, ma senza glutine, accontentando gli intolleranti al glutine che hanno problemi anche con i latticini.

Ricetta delle crepes senza latte e senza burro

Crepes senza latte

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per circa 12 crepes

  • 550 g di latte alternativo senza lattosio (riso, soia, avena...)
  • 250 di farina 
  • 3 uova
  • 50 g di zucchero
  • un pizzico di sale

Procedimento

Preparare la pastella lavorando gli ingredienti con una frusta (a mano, o elettrica a bassa velocità). Far riposare il composto 15 minuti, quindi scaldare bene una padella di 24-28 cm, ungerla con un tovagliolo intriso di olio e versarvi 70-90 g di composto, cospargerlo uniformemente con un movimento circolare del polso, cuocere per 30-60 secondi quindi girarla quando inizia a prendere colore, cuocerla per altri 30 secondi e metterla su un piatto. Continuare fino ad esaurimento del composto e mescolarlo bene prima di preparare ogni crêpe perché la farina tende a precipitare sul fondo.

Informazioni nutrizionali per una crepe

 

Energia

117 kcal - 489 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

5 g - 17%

Carboidrati

21 g - 67%

Grassi

2 g - 16%

di cui

 

saturi

0.4 g

monoinsaturi

0.3 g

polinsaturi

0.2 g

Fibre

1 g

Colesterolo

48 mg

Sodio

32 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.