Crostata di castagne

Per crostata di castagne di solito si intende una crostata fatta con la pasta frolla normale e poi farcita di marmellata di castagne. Ma le varianti sono tante, si può infatti anche preparare una pasta frolla con la farina di castagne mescolata alla farina bianca debole (per dolci), oppure aggiungere alla farcitura pezzetti di cioccolato, pere, mandorle, ricotta, marron glaces... A seconda dei gusti e della creatività del momento.

 

 

Nelle ricette che riporto di seguito do per scontato che la pasta frolla sia stata precedentemente preparata, come indicato nell'articolo pasta frolla, oppure che sia stata comprata già fatta in pasticceria o dal fornaio. Nel caso in cui si voglia aggiungere della farina di castagne alla farina bianca tenere in considerazione che vanno dosate con una proporzione di 2 a 1, per esempio su 300 grammi di farina metterne 200 di farina di castagne e 100 di farina bianca.

Per quanto riguarda la farcitura, invece, si può comprare una buona marmellata di castagne oppure una crema di marroni, o la si può realizzare in casa come indicato nella prima ricetta.

Ricetta della crostata di castagne classica

Ingredienti

Crostata di castagne
  • pasta frolla 
  • 800 g di marroni
  • 2 bicchieri di latte
  • 200 g di zucchero
  • un bastoncino di vaniglia
  • qualche foglia di alloro

Procedimento

Per prima cosa preparare una purea di marroni: portare ad ebollizione un litro d'acqua aromatizzata con qualche foglia di alloro, aggiungervi i marroni e lasciarmi lessare per 40 minuti circa. Una volta ammorbiditisi scolarli un po' alla volta e sbucciarli quando sono ancora bollenti, privandoli anche della pellicina interna. Poi passarli con un setaccio come per realizzare un passato. A questo punto mettere sul fuoco una pentola con il passato di marroni, il latte, la vaniglia e lo zucchero mescolando continuamente e dolcemente fino ad ottenere una crema. Dal momento che il ripieno è già stato cotto ha bisogno di solo pochi minuti in forno, quindi precuocere la pasta frolla da sola in una teglia per 20 minuti a 190°C, lasciandone un po' per le striscioline decorative. Poi toglierla dal forno e stenderci sopra la crema di marroni, decorare la crostata con le striscioline sottili di pasta frolla avanzata e rimettere in forno a 180°C per altri 10 minuti. Verificare la cottura in base al colore bruno che assumeranno le striscioline e i bordi della crostata.

Ricetta della crostata di castagne, pere e cioccolato

Ingredienti

  • pasta frolla realizzata con 400 g di farina di castagne
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 2 pere mature varietà kaiser

Procedimento

 

 

Sbucciare le pere, tagliarle a metà nel senso della lunghezza, togliere la parte centrale con i semi e affettarle sottilmente sempre nel senso della lunghezza. Fondere il cioccolato a bagnomaria con un po' d'acqua o di latte. In una teglia circolare imburrata o foderata di carta da forno stendere la pasta frolla, tenendone da parte un po' per realizzare le striscioline decorative, unire le pere affettate e il cioccolato fuso, decorare con le striscioline sottili di pasta frolla e poi infornare a 180°C per 30 minuti.

Ricetta della crostata di castagne e ricotta

Autore: Andrea Tibaldi

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti

  • pasta frolla
  • 250 g di ricotta fresca delicata (meglio di pecora che di capra)
  • 200 g di marroni
  • 1 uovo
  • 80 g di zucchero
  • 20 g di scaglie di cioccolato

Procedimento

Ridurre i marroni a purea, facendoli bollire per 40 minuti, sbucciandoli e passandoli al setaccio. In una ciotola unire la ricotta, il passato di marroni, l'uovo, lo zucchero e le scaglie di cioccolato. Amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Prendere una teglia circolare, imburrarla o ricoprirla di carta da forno, coprirla con la pasta frolla lasciandone un pezzettino a parte per formare poi le striscioline decorative. Stendere il ripieno livellandolo bene e poi stendere anche le striscioline. Infornare a 170°C per 40 minuti circa. 

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

542 kcal - 2266 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

10 g - 7%

Carboidrati

76 g - 54%

Grassi

24 g - 39%

di cui

 

saturi

6.4 g

monoinsaturi

3.0 g

polinsaturi

0.7 g

Fibre

1 g

Colesterolo

59 mg

Sodio

34 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.