Crostata con fragole e crema al cioccolato

Arriva la primavera, arrivano le fragole e uno dei primi pensieri che ci vengono in mente è: preparare una crostata con fragole e crema di cioccolato! Gustosa, golosa, irresistibile!

 

 

La crostata con fragole e crema al cioccolato è uno dei dolci tradizionali italiani e non, di cui non esiste una ricetta codificata, ma tante varianti, praticamente una per ogni pasticcere e ogni nonna che esistono!

Le fragole iniziano a comparire sui banconi dell'ortofrutta ad aprile, le prime provengono dal Sud Italia, in particolare dalla Basilicata, ma le prime sono sempre un po' asprigne e con poco sapore. Per quelle più succuse e dolci conviene aspettare maggio. Poi da giugno non sono più di stagione e quelle che si trovano ancora sono per lo più d'importazione. 

La base della crostata è una classica pasta frolla, una preparazione fondamentale in pasticceria composta da burro, farina, zucchero, uova e in alcuni casi, lievito chimico.

La crema al cioccolato può essere preparata partendo da una base di crema pasticcera. Il cioccolato può essere sia fondente che al latte che bianco, dipende dai gusti personali.

Ricetta della crostata con fragole e crema al cioccolato

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

 

 

Crostata fragole cioccolato

La crema di cioccolato si può fare in molti modi. Si può utilizzare una golosa e ricca (di gusto e calorie) ganache al cioccolato, e allora è opportuno non esagerare con lo spessore, oppure una classica crema pasticcera al cioccolato, quella che utilizzeremo in questo caso. Essendoci il cioccolato, non è importante usare molti tuorli, anzi ha davvero poco senso. Se in una ricca crema pasticcera abbiamo fino a 20 tuorli per litro di latte, in questo caso possiamo tranquillamente dimezzarli, perché il cioccolato fornirà la grassezza e gli aromi necessari a rendere la crema sufficientemente buona.

La pasta frolla non deve essere particolarmente ricca di burro e tuorli. È sufficiente utilizzare una pasta frolla per fondi, con il 50% di burro rispetto alla farina, uova intere, e zucchero semolato. Non useremo aromi nella frolla, solo un po' di sale che ci sta sempre bene.

Ingredienti per una torta da 24 cm di diametro (8-12 porzioni):

 

 

300 g di pasta frolla fatta con

  • 500 g di farina
  • 250 g di burro
  • 50 g di uova (uno medio)
  • 200 g di zucchero
  • 8 g di lievito chimico vanigliato
  • 3 g di sale

per la crema:

  • 500 g di latte intero
  • 4 tuorli
  • 100 g di zucchero
  • 75 g di cioccolato fondente (% a seconda dei gusti)
  • 25 g di cacao amaro in polvere
  • 25 g di maizena

 

  • 300 g di fragole fresche

Procedimento: preparare la frolla come indicato in questo articolo. Prelevarne 300 g, stenderla ad uno spessore di 3 mm, foderare una tortiera da 24 cm, bucherellare il fondo e infornare a 170 gradi per 15-18 minuti, finché non prende colore. Far raffreddare ed estrarre dalla tortiera.

Portare ad ebollizione il latte, appena inizia a sobbollire spegnere. In una ciotola, mettere la maizena, il cacao e i tuorli, circa 100 ml del latte che abbiamo appena bollito, mescolare con una frusta fino ad ottenere un composto omogeno, quindi unire il composto al latte, cuocere a fuoco medio mescolando in continuazione con la frusta, finché non addensa. Unire il cioccolato tagliato a pezzetti e farlo sciogliere. Raffreddare a bagnomaria continuando a mescolare, per qualche minuto, quindi versare nella tortiera (deve essere ancora calda, ma non bollente), far raffreddare qualche minuto, quindi disporre le fragole tagliate a metà sulla torta.

Far riposare almeno 4 ore in frigorifero e togliere mezz'ora prima del consumo.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

485 kcal - 2027 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

9 g - 8%

Carboidrati

63 g - 50%

Grassi

23 g - 42%

di cui

 

saturi

13.2 g

monoinsaturi

6.6 g

polinsaturi

1.3 g

Fibre

1 g

Colesterolo

150 mg

Sodio

10 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.