Il Kir è un cocktail di origine francese che trae il suo nome dall'abate Kir di Digione in Borgogna, il quale, intorno al 1950, iniziò a proporre nei ricevimenti ufficiali una bevanda lievemente alcolica gradita soprattutto alla clientela femminile: essa univa due prodotti tipici della Borgogna, il vino bianco Chablis e la Crème de Cassis ottenuta dalla macerazione del ribes nero in alcol, prodotto che recentemente ha ottenuto l'AOC (ovvero Appellation d'Origine Contrôlée “Crème de Cassis de Bourgogne”).
Il Kir fa parte dei cocktail da aperitivo, è molto fresco e fruttato.
Partendo dal Kir sono nate numerose varianti:
Tipo di cocktail: any time, pre dinner, short drink.
Grado alcolico: 12,1° alcolici.
Categoria alcolica: mediamente alcolico (cosa significa?)
Il Kir si prepara direttamente nella flûte, versando prima la Crème de Cassis e infine colmando con il vino ben freddo. In alternativa si può usare un qualsiasi calice da vino bianco. Non sono previste decorazioni, ma volendo si può completare con una zeste di limone.
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?