Kir

Il Kir è un cocktail di origine francese che trae il suo nome dall'abate Kir di Digione in Borgogna, il quale, intorno al 1950, iniziò a proporre nei ricevimenti ufficiali una bevanda lievemente alcolica gradita soprattutto alla clientela femminile: essa univa due prodotti tipici della Borgogna, il vino bianco Chablis e la Crème de Cassis ottenuta dalla macerazione del ribes nero in alcol, prodotto che recentemente ha ottenuto l'AOC (ovvero Appellation d'Origine Contrôlée “Crème de Cassis de Bourgogne”).

 

 

Il Kir fa parte dei cocktail da aperitivo, è molto fresco e fruttato.


Partendo dal Kir sono nate numerose varianti:

Kir
  • il Kir Royale: con champagne in sostituzione al vino fermo
  • il Kir Imperiale: con champagne e crema di lamponi in sostituzione alla crema di ribes nero
  • il Kir on the Sky: con Vodka e lime in sostituzione del vino o dello Champagne
  • il Kir Normand: con sidro di Normandia in sostituzione del vino
  • il Kir Breton: con sidro bretone in sostituzione del vino
  • il Cidre Royal: con sidro e Calvados

Caratteristiche del Kir

Tipo di cocktail: any time, pre dinner, short drink.

Grado alcolico: 12,1° alcolici.

Categoria alcolica: mediamente alcolico (cosa significa?)

 

 

Ricetta IBA del Kir

  • 3,5 cl vino bianco secco (preferibilmente Chablis de Bourgogne)
  • 1,5 cl Crème de Cassis de Bourgogne

Il Kir si prepara direttamente nella flûte, versando prima la Crème de Cassis e infine colmando con il vino ben freddo. In alternativa si può usare un qualsiasi calice da vino bianco. Non sono previste decorazioni, ma volendo si può completare con una zeste di limone.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Le migliori ricette americane: ecco quali sono

Una delle cucine maggiormente lontane da quella italiana è quella americana: ecco quali sono le migliori ricette americane.

Pasta con piselli in scatola cremosa (e light)

La pasta con piselli in scatola cremosa è una ricetta molto ricercata in rete: ve la proponiamo in versione light, o per meglio dire in versione "Sì".

Peperoni in agrodolce in padella (anche da conservare)

I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

 

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.